Riciclo+del+legno%3A+nel+2107+raccolte+1%2C8+mln+di+tonnellate+di+rifiuti+legnosi
nanopressit
/articolo/riciclo-del-legno-nel-2107-raccolte-1-8-mln-di-tonnellate-di-rifiuti-legnosi/98337/amp/
Categories: Mondo

Riciclo del legno: nel 2107 raccolte 1,8 mln di tonnellate di rifiuti legnosi

Riciclo del legnoRiciclo del legno

[didascalia fornitore=”ansa”] [/didascalia]

Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, con sede a Cesenatico, ha illustrato le attività del 2017 sottolineando che sono state raccolte e avviate a riciclo quasi 1.800.000 tonnellate di legno, con un incremento dei volumi del 10% rispetto all’anno precedente. La gran parte del materiale è costituito dagli imballaggi in legno come pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi, che vengono riciclati per oltre il 60% dell’immesso al consumo (gli imballaggi nuovi messi sul mercato, anche questi in crescita del 3,19% rispetto al 2016).

Il Consorzio annovera 2.367 affiliati e può contare su un network di oltre 400 piattaforme di raccolta private, capillarmente diffuse sul territorio, al servizio del tessuto industriale e commerciale.

“Siamo al centro dell’economia circolare del legno con quasi 1.800.000 tonnellate recuperate e riciclate – dichiara il presidente Nicola Semeraro – ma vorrei sottolineare l’importanza della prevenzione e del riutilizzo che sono le fasi che precedono il riciclo. Rigeneriamo ogni anno quasi 50 milioni di pallet, il che vuol dire che ci sono centinaia di imprese che portano i pallet a nuova vita per il riutilizzo. Questo significa massima attenzione all’ambiente e alla sostenibilità”.

E sono 592mila le tonnellate di rifiuti legnosi provenienti dalla raccolta differenziata, realizzata attraverso le convenzioni attive con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in oltre 4.400 Comuni italiani per un numero di abitanti che supera i 41 milioni. Un comparto che genera un volume d’affari di 2,8 miliardi di euro e occupa circa 30mila addetti.

Nuova vita per il legno riciclato

Oltre il 90% del materiale legnoso riciclato viene utilizzato per la creazione di pannelli truciolari e pannelli mdf, che vengono per l’85% assorbiti nell’industria del mobile. Inoltre, la nuova materia che deriva dal riciclo viene utilizzata per la creazione di blocchi in legno cemento per l’edilizia, di blocchetti per pallet, di pasta chemimeccanica per l’industria cartaria, di compost. Solo una parte residuale viene destinata alla produzione di energia.

“Per quanto riguarda il futuro – aggiunge Semeraro – la sfida per noi è quella di diventare per primi il motore del cambiamento, sfruttando la tecnologia per trasformare un potenziale rifiuto in un elemento capace di generare valore. Il consorzio vuole essere il regista capace di proiettare il settore nel futuro, offrendo cosi un servizio in termini di valore alle imprese associate e di trasparenza per il consumatore. Agiremo anche sul piano della formazione e della sensibilizzazione e per questo insieme al Politecnico di Milano abbiamo avviato un Osservatorio congiunto sulle applicazioni innovative per il riciclo del legno, destinato a rappresentare una vera e propria ‘antenna’ dei fenomeni in atto e con l’ambizione di diventare una fonte di innovazione per tutto il settore”.

In collaborazione con AdnKronos

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago