Riforma+della+bolletta+elettrica%3A+dall%26%238217%3Banno+prossimo+chi+consuma+meno+pagher%C3%A0+di+pi%C3%B9
nanopressit
/articolo/riforma-della-bolletta-elettrica-dallanno-prossimo-chi-consuma-meno-paghera-di-piu/77266/amp/
Categories: Ambiente

Riforma della bolletta elettrica: dall’anno prossimo chi consuma meno pagherà di più

Una novità che rischia di far decollare i costi per le famiglie: la riforma della bolletta dell’elettricità, che potrà causare rincari fino a 117 euro all’anno per famiglia. Il nostro Paese ha recepito una direttiva europea che punta ad incrementare l’efficienza energetica nei Paesi membri, con l’obiettivo di riuscire a produrre la stessa quantità di energia utilizzando meno risorse, quindi inquinando meno. L’Aeegsi, autorità che vigila sul mercato dell’energia elettrica, gas e servizi dell’acqua, si è messa al lavoro per elaborare delle proposte di riforma e tradurre in pratica in Italia la direttiva europea.

L’idea è quella di raggiungere l’obiettivo fissato dall’UE agendo soprattutto sugli oneri di sistema, ovvero i soldi pagati dagli utenti che vanno in sussidi ed incentivi, e sui servizi di rete, le spese che il cliente sostiene per farsi arrivare l’elettricità a casa. Queste voci rappresentano in media il 41% dell’interno costo della bolletta. Il pagamento dell’elettricità in Italia si basa sulla regola della tariffazione progressiva: spende più soldi, per oneri di sistema e servizi di rete, chi consuma più corrente.

Chi ci rimette e chi ci guadagna

Il 18 giugno scorso, l’Aeegsi ha pubblicato la sua proposta per poi aggiornarla il 9 luglio, parlando di eliminazione progressiva delle tariffe e spiegando che se la riforma entrerà in vigore ci guadagnerà chi consuma più elettricità e ci perderà chi ne consuma meno.

La riforma, che dovrebbe entrare in vigore l’anno prossimo ed essere completata nel 2018, riguarda solo le utenze domestiche, che sono 29,4 milioni: per chi consuma meno di 2.700 chilowattora all’anno ci sarà un incremento dei costi che varia da 19 a 71 euro all’anno, con il picco massimo di 119 euro raggiunto dai non residenti che consumano 900 chilowattora annuali (ad esempio case al mare o in campagna). Per chi invece supera i 6mila chilowattora all’anno, il beneficio può arrivare fino a 582 euro.

Pareri discordanti

Secondo il senatore del M5S Gianni Girotto, ci perderanno i cittadini che cercano di consumare meno: «Così come impostata dall’Autorità, la riforma è una marchetta per i produttori di energia fossile: le centrali a metano, a olio e a carbone al momento sono in difficoltà e l’aumento dei consumi indotto dalla riforma dovrebbe aiutarle a recuperare. Per questo abbiamo fatto di recente un’interrogazione al governo chiedendo di intervenire».

L’associazione ambientalista Amici della Terra, invece, si è detta favorevole al progetto, in quanto l’attuale struttura progressiva della tariffa elettrica ostacola la diffusione delle tecnologie innovative e quindi il futuro stesso dell’impiego di elettricità. «Oggi, dopo gli investimenti nelle centrali e dopo i recenti costosissimi incentivi accordati alle rinnovabili elettriche, il minor consumo di elettricità indotto dalla tariffa progressiva va a danno di un sistema di produzione di energia elettrica fra i più efficienti al mondo e di una quota di energia elettrica rinnovabile fra le più alte d’Europa», ha detto la presidente dell’associazione, Monica Tommasi.

foto flickr.com

Cecilia Casadei

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

6 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago