Olanda%2C+si+dimette+il+governo+di+Mark+Rutte
nanopressit
/articolo/rutte-olanda-dimissioni-governo/363637/amp/

Olanda, si dimette il governo di Mark Rutte

Sì è dimesso oggi, venerdì 15 gennaio, il governo olandese guidato da Mark Rutte. La decisione è stata presa a seguito dello scandalo riguardante un’indagine sui pagamenti per l’assistenza ai minori. A causa di essa, infatti, 20mila famiglie sono state ingiustamente accusate di frode.

Le dimissioni, che segnano l’epilogo della vicenda, della coalizione formata da quattro partiti erano attese. Già ieri sera si era dimesso Lodewikt Asscher, leader del Partito laburista.

La caduta del Governo guidato da Mark Rutte non comporta le elezioni anticipate. In Olanda, infatti, le elezioni amministrative sono già previste per il prossimo 17 marzo e questo Governo continuerà a svolgere un ruolo di “custode” per affrontare la pandemia da Coronavirus in attesa delle elezioni.

Rutte: “Deve essere organizzato risarcimento economico”

Secondo quanto riportato dalla stampa olandese, il caso è montato quando il fisco, come detto, ha accusato tantissime famiglie di truffa. A causa delle accuse molte famiglie sono state costrette a indebitarsi per poter rimborsare le indennità per l’infanzia ricevute.

Mark Rutte, appartenente al Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, era in carica dal 14 ottobre del 2010. Dopo dieci anni, quindi, a seguito dello scandalo, ha annunciato le dimissioni e ha promesso un risarcimento per tutte le famiglie coinvolte.

Deve essere organizzato un risarcimento economico per i genitori. Non si può sbagliare di nuovo” ha detto il primo ministro olandese.

“Persone innocenti sono state criminalizzate e le loro vite rovinate” ha detto Mark Rutte ai giornalisti.

Dopo l’Estonia e lItalia, con le dimissioni del Governo di Mark Rutte, l’Olanda è il terzo Paese europeo ad entrare in un periodo di grande incertezza politica.

Non è la prima volta che un Governo olandese dà le dimissioni come gesto di responsabilità. Nel 2002, infatti, il gabinetto si è dimesso dopo che un rapporto aveva criticato i ministri e i militari per non essere riusciti a prevenire il massacro dei musulmani a Srebrenica, avvenuto sette anni prima, durante la guerra in Bosnia.

Benedetta Minoliti

Benedetta Minoliti, nata a Milano il 24 marzo 1993. Sono laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e diplomata presso la Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Non esco mai di casa senza le cuffie, ascolterei la musica anche mentre dormo e adoro scattare polaroid. Collaboro con AlaNews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 giorno ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago