Salice+bianco%3A+propriet%C3%A0+e+benefici
nanopressit
/articolo/salice-bianco-proprieta-e-benefici/77065/amp/
Categories: Salute

Salice bianco: proprietà e benefici

salice biancosalice bianco

Il salice bianco ha diverse proprietà e benefici. Il Salix alba è una pianta appartenente alla famiglia delle Salicaceae, che cresce soprattutto lungo i torrenti e sul greto dei fiumi, quindi prevalentemente negli ambienti umidi. Non va confuso col più famoso salice piangente ed è un albero dalle foglie caduche e dal tronco robusto, che può arrivare fino a 20 metri di altezza. Il termine “bianco” allude al fatto che le foglie, di colore grigio argento, danno alla chioma un aspetto bianco-argentato. Ma, quali suoi benefici possono essere sfruttati per la salute?

Proprietà e benefici

Le proprietà e i benefici del salice bianco sono diversi. Anzitutto, possono essere sfruttati i fiori, che hanno proprietà anafrodisiache, cioè riducono lo stimolo sessuale. Per questo, già nel Medioevo erano utilizzati per calmare l’ipereccitabilità sessuale. La corteccia, invece, è ricca di tannini e di glucoside salicoside che nell’organismo si trasforma in acido salicilico, il principio attivo della comune aspirina. Non a caso, questa pianta è nota fin dall’antichità per le sue proprietà antipiretiche ed analgesiche. Già Ippocrate, considerato il padre delle medicina e gli Assiri, lo utilizzavano come rimedio naturale. La corteccia del salice bianco, quindi, è utile negli stati febbrili, gli stati influenzali, le malattie da raffreddamento, le cefalèe, le nevralgie, la sindrome premestruale, i dolori articolari e muscolari e in caso di insonnia. La si può assumere preparando un decotto con 1 cucchiaio raso di salice corteccia e 1 tazza d’acqua. In alternativa, si può utilizzare la tintura madre in po’ d’acqua (circa 30 – 40 gocce per 2-3 volte al giorno dopo i pasti) o assumere le compresse che si trovano in commercio (1 o 2 compresse o capsule di estratto secco 2 volte al giorno dopo i pasti). Il consiglio, comunque, è quello di non superare le dosi indicate perchè, pur trattandosi di rimedi naturali, possono comunque avere degli effetti indesiderati.

Controindicazioni

Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali legati all’assunzione del salice bianco? La salicina (o acido salicilico) non deve essere assunta dalle persone che seguono terapie anticoagulanti e deve essere assunta con cautela da chi è allergico ai salicilati. Infine, per prudenza, non è consigliabile l’utilizzo durante la gravidanza e l’allattamento.

Scoprite anche le proprietà della menta e tutti i benefici della salvia!

Rossella Giglio

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago