Savona+statua+censurata+per+i+musulmani%3A+scoppia+la+polemica
nanopressit
/articolo/savona-statua-censurata-per-i-musulmani-scoppia-la-polemica/96900/amp/
Categories: Cronaca

Savona statua censurata per i musulmani: scoppia la polemica

Savona statua censurata per i musulmaniSavona statua censurata per i musulmani

[didascalia fornitore=”altro”]FOTO FACEBOOK[/didascalia]

Nel savonese, a Cairo Montenotte, è scoppiata una polemica: una statua è stata coperta con un drappo rosso e un dipinto di nudo spostato, pare, per non offendere una delegazione musulmana. La censura è stata denunciata dall’artista italiano Mario Capelli Steccolini, pittore e scultore autore delle opere in mostra a Palazzo di Città di Cairo: ‘Alla faccia di chi ha detto che era una mia trovata pubblicitaria; hanno coperto Epaminonda!’, ha scritto l’artista in un post di protesta sulla sua pagina Facebook. Le associazioni musulmane hanno replicato: ‘Non lo abbiamo richiesto noi’.

[facebook code=”https://www.facebook.com/mario.capellisteccolini/posts/1700724880005032″]

Tutto è nato perché Palazzo di Città di Cairo stava ospitando contemporaneamente la mostra di Mario Capelli Steccolini e un convegno interreligioso, con la Confederazione Islamica Italiana insieme alla Federazione Islamica Liguria. Sempre a proposito dell’opera velata con un drappo rosso e del quadro spostato raffigurante una donna nuda di spalle intenta a lavarsi, l’artista ha voluto sottolineare: ‘Sia chiaro Epaminonda è stato coperto dai musulmani per esigenze loro cerimoniali , il quadro lo tolto io a loro richiesta. L’Amministrazione non ha colpe’.

Dal canto loro, le associazioni musulmane intervenute al convegno hanno precisato: ‘Il quadro non l’avevamo nemmeno visto, ed è stato l’artista che si è fatto avanti per toglierlo’, ha dichiarato a La Stampa il presidente della federazione Lahcen Chamseddine, che ha poi spiegato: ‘Abbiamo poi posato il drappo sulla statua, visto che la mostra sarebbe stata aperta il giorno dopo, semplicemente perché lì avevamo ricostruito la rappresentazione dell’antica cerimonia del tè e ci serviva uno sfondo a simboleggiare le dune del deserto per le fotografie. Noi rappresentiamo l’Islam moderato, non siamo integralisti. Non chiediamo di togliere i crocefissi o di coprire statue, e difatti c’erano molte altre statue di quel tipo e nessuna è stata coperta. Chi vuole fare polemica non ha capito il nostro messaggio’.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago