Scompenso+cardiaco%3A+la+campagna+I+love+life+per+la+cura+e+la+prevenzione
nanopressit
/articolo/scompenso-cardiaco-la-campagna-i-love-life-per-la-cura-e-la-prevenzione/98362/amp/
Categories: Mondo

Scompenso cardiaco: la campagna I love life per la cura e la prevenzione

scompenso cardiacoscompenso cardiaco

[didascalia fornitore=”foto”]pixabay[/didascalia]

La campagna ‘I love life. Il cuore è imprevedibile, lo scompenso no. Curarlo si può. Non lasciare andare la tua vita’, ha l’obiettivo di far conoscere l’importanza e la severità di questa patologia, per consentire a chi ne soffre, di rivolgersi tempestivamente ad uno specialista e trovare delle soluzioni che permettano di riprendere in mano la propria vita. Lo scompenso cardiaco è una patologia grave e invalidante che interessa quasi 1 milione di italiani e che causa circa 190mila ricoveri ogni anno, compromettendo pesantemente la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. È una malattia particolarmente subdola dal momento che spesso il paziente, dopo un primo ricovero, torna a casa e, passato l’episodio acuto, si sente ‘come prima’ ed inizia a trascurare la propria condizione facendosi complice inconsapevole di una progressione silente della patologia.

Per far conoscere lo scompenso cardiaco e le armi della prevenzione, sta facendo tappa in giro per l’Italia la campagna nazionale d’informazione e sensibilizzazione ‘I love life’ di Novartis. Un’iniziativa promossa con il patrocinio dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (Aisc).

Grazie alle recenti innovazioni terapeutiche – sottolineano gli organizzatori – oggi lo scompenso cardiaco può essere curato in maniera efficace con farmaci in grado di produrre benefici clinici a lungo termine.

Studi clinici hanno dimostrato come questa nuova classe di farmaci (gli Arni) prolunghi la durata della vita con valori medi intorno ad un anno e mezzo in un soggetto di 60 anni, ma con punte fino a 2-3 anni in più rispetto alle terapie fino ad oggi disponibili.

Ed ecco un video della tappa napoletana di Io Amo Tour, con il gruppo di ballerini di tango dell’Associazione Casa del Tango di Napoli (presieduta da Domenico Castaldo) che ha danzato al ritmo del battito del cuore mentre alcune ‘cargo bike’ hanno percorso le strade della città per distribuire materiale informativo e un peluche del personaggio ‘Cino’, protagonista della campagna ‘I love life’.

[facebook code=”https://www.facebook.com/AscoltailTuoBattitoITA/videos/182429429268261/”]

In collaborazione con AdnKronos

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago