Scoperta+sulla+Sacra+Sindone%3A+%26%238216%3BAlmeno+met%C3%A0+delle+macchie+di+sangue+%C3%A8+falsa%26%238217%3B
nanopressit
/articolo/scoperta-sulla-sacra-sindone-almeno-meta-delle-macchie-di-sangue-e-falsa/98722/amp/
Categories: Curiosità

Scoperta sulla Sacra Sindone: ‘Almeno metà delle macchie di sangue è falsa’

Mattarella a Torino, prima visita tra cultura e fedeMattarella a Torino, prima visita tra cultura e fede

[didascalia fornitore=”ansa”]Sacra Sindone[/didascalia]

Notizie interessanti arrivano da una nuova ricerca condotta sulla Sacra Sindone, custodita a Torino: sembra che almeno la metà delle macchie di sangue riportate sulla tela siano false. Solo alcune risulterebbero compatibili con la posizione di un uomo crocifisso, mentre tutte le altre non hanno alcuna potenziale correlazione né con la fase di crocifissione, né con quella di sepoltura.

Matteo Borrini, dell’Università di Liverpool, e Luigi Garlaschelli, del Cicap, i protagonisti della ricerca, hanno effettuato un esperimento tramite alcune tecniche di medicina forense: in questo modo i ricercatori sono riusciti a ricostruire la formazione delle macchie di sangue, scoprendo appunto che almeno la metà sono false.

[npleggi id=”https://www.nanopress.it/mondo/2017/07/04/sacra-sindone-chiunque-sia-stato-avvolto-ha-subito-pesanti-torture/178277/” testo=”Sacra Sindone, chiunque sia stato avvolto ha subìto pesanti torture”]

‘Non abbiamo analizzato la sostanza che ha formato le macchie, ma abbiamo voluto verificare come potrebbero essersi formate sulla figura della sindone’, ha spiegato Borrini. Per farlo hanno simulato la crocifissione sull’altro autore della ricerca, Garlaschelli, utilizzando sangue sia vero sia artificiale. ‘Abbiamo simulato la crocifissione con croci di forma diversa, di diversi tipi di legno e con posizioni differenti del corpo, per esempio con le braccia orizzontali e parallele al terreno, fino a verticali sulla testa’, ha aggiunto Borrini. L’intero studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Forensic Sciences.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

6 mesi ago