Coronavirus%2C+seconda+ondata+forse+causata+da+una+mutazione+spagnola
nanopressit
/articolo/seconda-ondata-coronavirus-mutazione-spagna/362621/amp/
Salute

Coronavirus, seconda ondata forse causata da una mutazione spagnola

La seconda ondata di Covid-19 in Europa si sarebbe originata in Spagna. Partendo da un focolaio tra i lavoratori agricoli, il virus si sarebbe diffuso rapidamente in estate nel resto d’Europa attraverso coloro che tornavano dalle vacanze.

A dirlo è un’analisi, che sarà pubblicata giovedì e viene riportata dal Financial Times, realizzata da un team internazionale di scienziati che hanno seguito il Coronavirus attraverso tutte le sue mutazioni genetiche.

La variante del Coronavirus che avrebbe provocato la seconda ondata

Gli studiosi hanno identificato una variante del virus, chiama 20A.EU1, che si sarebbe diffusa rapidamente in grande parte del territorio europeo e rappresenterebbe la maggior parte dei nuovi casi della seconda ondata di Coronavirus in diversi Paesi e oltre l’80% nel Regno Unito.

I virus, per loro natura, tendono a sviluppare mutazioni e a cambiare nel corso del tempo, ma sono varianti, almeno per il Covid, che non determinano necessariamente cambiamenti rilevabili nella trasmissibilità o patogenicità del virus.

La variante spagnola avrebbe sei mutazioni

La prima mutazione del Coronavirus, studiata in maniera completa, è quella che distingue il ceppo originario cinese da quello europeo. Arrivata in inverno, è chiamata D614G e si ritiene che renda il virus più contagioso. In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature alcuni ricercatori hanno dimostrato che questa mutazione aumenterebbe la carica virale nel tratto respiratorio superiore dei pazienti affetti dal virus e ne potrebbe aumentare la trasmissione.

La variante arrivata dalla Spagna, invece, ha ben sei mutazioni genetiche distintive. È emersa, come detto, tra i lavoratori agricoli spagnoli a giugno, per poi sportarsi rapidamente. La ricerca ha rivelato che la nuova variante rappresenta più di otto casi su 10 nel Regno Unito, oltre che l’80% in Spagna e fino al 40% in Svizzera e Francia.

La mutazione potrebbe aver reso inefficenti le misure di prevenzione per la seconda ondata

Dalla diffusione di 20A.EU1 sembra chiaro che le misure di prevenzione del virus in atto spesso non erano sufficienti per fermare la trasmissione delle varianti introdotte quest’estate” ha detto Emma Hodcroft, responsabile dello studio e genetista evoluzionista dell’Università di Basilea.

alanews

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago