Seggiolini+auto%3A+normativa+e+quali+sono+i+migliori
nanopressit
/articolo/seggiolini-auto-normativa-e-quali-sono-i-migliori/68523/amp/
Categories: Lifestyle

Seggiolini auto: normativa e quali sono i migliori

[fotogallery id=”2325″]

E’ molto importante che i bambini piccoli vadano sistemati su seggiolini auto sicuri e comodi. I seggiolini, chiamati anche sistemi di ritenuta nel Codice della Strada, sono diventati sempre più diffusi nella maggior parte delle famiglie con uno o più bimbi piccoli. Ma siete sicuri di conoscere tutto in fatto di normative su questo dispositivo di sicurezza e, soprattutto, sicuri che sia adatto al vostro bambino? Probabilmente no. Ci sono svariate categorie di seggiolini auto a seconda dell’età, dell’altezza e del peso dei bimbi e questo al fine di rendere più sicuro e comodo il viaggio a bordo dell’auto.

Come scegliere?

Per capire quale seggiolino sia più adatto alle nostre esigenze, la Polizia di Stato spiega nei dettagli le varie funzioni delle diverse tipologie suddivise per gruppi.

Gruppo 0 (da 0 a 10 kg): vanno montati in senso contrario alla marcia fino ai 6 kg. Di questo gruppo fanno parte anche le cosiddette navicelle;

Gruppo 0+ (fino a 13 kg): sono della stessa tipologia del Gruppo 0, ma offrono più protezione a testa e gambe;

Gruppo 1 (da 9 a 18 kg): vanno fissati con le cinture di sicurezza del veicolo e montati nel senso di marcia;

Gruppo 2 (da 15 a 25 kg): vanno fissati con le cinture di sicurezza del veicolo e si tratta di cuscini speciali con braccioli;

Gruppo 3 (da 22 a 36 kg): sono dei cuscini con braccioli che servono per aumentare la statura del bambino da seduto in modo da poter utilizzare comodamente le cinture di sicurezza del veicolo.

Qualunque sia il tipo di gruppo, tutti i seggiolini devono essere dotati delle sigle ECE R44-02 oppure ECE R44-03 relative alla normativa europea.

Consigli di utilizzo

Secondo la normativa, i bambini devono viaggiare in senso contrario alla marcia fino ai 9 kg. La posizione ottimale è quella posteriore centrale, solo in caso di cintura di sicurezza a tre punti. E’ possibile far sedere il bambino davanti, anche se sconsigliato. Il bambino può viaggiare in senso contrario alla marcia solo se l’airbag è assente o disattivato, mentre se viaggia in senso di marcia con airbag attivo, il sedile deve essere spostato il più possibile all’indietro.

Umberto Sanna

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago