Sesso+come+droga%3A+pu%C3%B2+causare+dipendenza
nanopressit
/articolo/sesso-come-droga-puo-causare-dipendenza/69357/amp/
Categories: Salute

Sesso come droga: può causare dipendenza

Sesso come droga: può causare dipendenza. Sono i risultati di uno studio condotto dagli psichiatri dell’università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Plos One. Hanno adoperato la risonanza magnetica per analizzare le reazioni cerebrali. Dai risultati è emerso che le aree del cervello attivate dalla visione di video pornografici da parte di soggetti con comportamenti sessuali compulsivi, sono identiche a quelle attivate nei tossicodipendenti dall’osservazione della droga. Le zone cerebrali in questione sono il corpo striato ventrale e l’amigdala. Vediamo come è stata verificata la dipendenza da sesso.

Il comportamento sessuale compulsivo

La tossicodipendenza è un problema noto: spesso sulle riviste di gossip campeggiano le notizie di star ricoverate in clinica per disintossicarsi. La dipendenza, però, può essere causata anche dal sesso. La notizia arriva dai ricercatori britannici diretti da Valerie Voon che hanno analizzato la reazione cerebrale agli stimoli sessuali. I dati rivelano che a soffrire di un comportamento sessuale compulsivo è una persona ogni 25. Il disturbo può presentarsi in maniera più o meno grave, ripercuotendosi negativamente sulle relazioni interpersonali e di coppia. I soggetti che ne soffrono, spesso sono ossessionati da fantasie e comportamenti sessuali, aspetti che interferiscono con lo svolgimento delle normali attività quotidiane e lavorative. Il desiderio di avere un rapporto sessuale può essere così forte da non riuscire a pensare ad altro nel corso della giornata. Tali soggetti rischiano di assumere comportamenti inadeguati, soprattutto in situazioni non idonee per la sessualità come l’ufficio o i luoghi pubblici.

Lo studio

Per verificare l’ipotesi di una vera e propria dipendenza dal sesso, i ricercatori statunitensi hanno utilizzato la risonanza magnetica. Questa tecnica ha consentito di prendere in esame le reazioni del cervello di fronte a stimoli differenti. I soggetti sui quali è stato effettuato l’esperimento sono stati divisi in due gruppi. Uno di questi era composto di persone che conducono una vita sessuale normale; l’altro era formato da soggetti affetti da comportamento sessuale compulsivo. Ai due gruppi sono stati mostrati sia video pornografici che filmati neutri, quali, ad esempio, gare sportive. Attraverso i dati raccolti durante la ricerca, è emerso che nei soggetti con comportamento sessuale compulsivo, le immagini pornografiche provocavano nel cervello le stesse reazioni individuabili nelle persone tossicodipendenti quando vedono la droga.

Palma Salvemini

Palma Salvemini è stata collaboratrice di Pourfemme e Nanopress dal 2013 al 2018, occupandosi principalmente di tematiche relative a salute, bellezza, benessere, beauty look.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago