Si+scrive+faccie+o+facce%3F+Il+plurale+delle+parole+che+finiscono+in+-cia+e+-gia
nanopressit
/articolo/si-scrive-faccie-o-facce-il-plurale-delle-parole-che-finiscono-in-cia-e-gia/356884/amp/
Categories: Cultura

Si scrive faccie o facce? Il plurale delle parole che finiscono in -cia e -gia

Si scrive faccie o facce? Il plurale delle parole che terminano in –cia o –gia lascia spesso molti dubbi sulla penna di studenti, scrittori e giornalisti. In realtà, la regola universale secondo la grammatica è piuttosto semplice e facile da ricordare, anche se talvolta alcune eccezioni rischiano di complicare i piani. Tutto dipende dalla parola, o meglio dalla lettera che precede –cia e -gia. Infatti, se prima di –cia e –gia è presente una vocale, il plurale della parola sarà in -cie e -gie. E’ il caso, per esempio, di camicie (e non camice), di valigie (e non valige) e di ciliegie (e non ciliegie).

Discutendo sul plurale di facciasi scrive faccie o facce? – è necessaria una precisazione: il discorso, infatti, è diverso per i casi in cui prima di –cia e –gia sia presente una consonante: qui, infatti, il plurale della parola sarà in –ce e -ge. E’ questo il motivo per cui è corretto ‘facce’ e non ‘faccie’: in faccia, -cia è preceduto da una consonante. Per lo stesso motivo, scriveremo frecce e non freccie, o gocce e non goccie.

Ecco, dunque, svelato uno dei dubbi più frequenti nella grammatica italiana, quello relativo alla grafia corretta del plurale femminile dei termini che finiscono in -cia e –gia. La ragione del dubbio se si scrive faccie o facce va individuata nel valore, ora diacritico e ora fonologico, che la lettera ‘i‘ può assumere.

Partendo da come si scrive, se faccie o facce, ed entrando nello specifico, quindi, il plurale è in –cie e –gie quando la ‘i’ è tonica (da bugia a bugie, e da farmacia a farmacie) e quando la ‘i’ è atona e la consonante è preceduta da una vocale (da battigia a battigie, da acacia ad acacie). Il plurale, invece, è in -ce e -ge, come detto, quando la ‘i’ è atona e la consonante è preceduta da una consonante (da faccia a facce, ma anche da provincia a province).

La regola grammaticale attualmente in vigore è stata proposta da Migliorini per semplificare il criterio etimologico precedente.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago