Si+scrive+nessun+altro+o+nessun%26%238217%3Baltro%3F
nanopressit
/articolo/si-scrive-nessun-altro-o-nessunaltro/356783/amp/
Categories: Cultura

Si scrive nessun altro o nessun’altro?

Eccoci di nuovo alle prese con un terribile dubbio della grammatica italiana. Quante volte ci sarà capitato di meditare se un piccolissimo e innocuo apostrofo ci va o non ci va? Qui siamo di fronte a un caso tipico, a una parola che usiamo comunemente nella lingua scritta e che potrebbe darci seri grattacapi: si scrive nessun altro o nessun’altro? E perché si usa una forma piuttosto che un’altra? Andiamo a scoprirlo insieme, vediamo quale sarà la forma corretta.

Prima di tutto, una prima indicazione della forma corretta ce la fornisce già Google: provate a digitare ‘nessun’altro’ con l’apostrofo, vedrete una bella riga rossa comparire istantaneamente sotto la parola. Secondo indizio: se usate un correttore automatico, cosa che vi consigliamo caldamente di fare se scrivete tanto e velocemente sul web, anche qui la rigaccia rossa di errore comparirà quasi come per magia.

Questo perché sia ‘nessun altro’ che ‘qualcun altro’ non vogliono assolutamente l’apostrofo. Vi ricordate quando vi parlavamo dell’articolo indeterminativo? Se rammentate, la regoletta era semplicissima: ‘un’ non si apostrofa quando il nome o l’aggettivo che seguono sono al maschile, mentre si apostrofa al femminile. E ‘nessun altro’ e ‘qualcun altro’ seguono la medesima norma: non si scrive ‘nessun’altro’ perché sarebbe un errore grave, esattamente come scrivere ‘un’altro’.

In questi casi, infatti, l’apostrofo serve per indicare l’elisione di una vocale che, in caso di nomi maschili, non c’è. Ecco alcuni esempi esplicativi di questa regola:

Un altro, un asino, un elefante, un orso, un intuitivo progetto

In questi casi a ‘un’ segue un nome o aggettivo maschile, quindi non viene apostrofato.

Un’altra, un’asina, un’elefantessa, un’orsa, un’azione premeditata

Qui invece i nomi e gli aggettivi sono al femminile, quindi l’apostrofo ci va’.

Stessa cosa vale quando ‘un/un” fanno parte di un aggettivo o un pronome composto, seguono sempre la stessa regola:

‘Qualcun altro venga ad aiutarmi’ e ‘Qualcun’altra venga ad aiutarmi’

‘Nessun altro può tacere in questi momenti’ e ‘Nessun’altra può tacere in questi momenti’

Redazione

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago