Si+scrive+se+stesso+o+s%C3%A9+stesso%3F+Entrambe+le+forme+sono+usate%2C+ma%26%238230%3B
nanopressit
/articolo/si-scrive-se-stesso-o-se-stesso-entrambe-le-forme-sono-usate-ma/356864/amp/
Categories: Cultura

Si scrive se stesso o sé stesso? Entrambe le forme sono usate, ma…

Si scrive “se stesso” o “sé stesso”? E’ questo uno dei dubbi grammaticali più diffusi, che tormentano spesso insegnanti, studenti, giornalisti e scrittori, timorosi di andare incontro a uno strafalcione. E’ bene precisare, in primo luogo, che il pronome personale “sé” rappresenta il riflessivo della terza persona, sia singolare che plurale: esso è un monosillabo tonico, e pretende in tutti i casi l’accento grafico, che permette di distinguere tale elemento dalla congiunzione “se” e dal pronome atono “se” che corrisponde a “si” quando è combinato con altri pronomi atoni (per esempio nelle frasi “La neve se ne frega”, oppure “Se li vuole mangiare tutti”, “Se le tiene lui”, eccetera.

Basandosi sulle comuni convenzioni ortografiche, il “sé” come pronome riflessivo dovrebbe perdere l’accento nel momento in cui precede le parole “stesso” e “medesimo”: in questi casi, infatti, la combinazione con i termini che seguono dovrebbe bastare a rendere evidente la natura grammaticale della particella “sé”.

Quando si scrive “se stesso” o “se medesimo”, dunque, l’accento non solo sarebbe ridondante e inutile, ma anche improprio, poiché la parola “sé” verrebbe a trovarsi in protonia sintattica. Tutto risolto, quindi? No. Il motivo è presto detto: se tale norma venisse applicata, si tratterebbe di un unicum nel sistema grafematico della lingua italiana, visto che altre parole monosillabiche dotate di accento davanti a “stesso” e “medesimo” non perdono l’accento: per esempio, nella frase (per altro non bellissima da sentire) “Ho acquistato il tè stesso che mi hai consigliato”.

Non solo: tale norma spesso non viene seguita, poiché la maggior parte degli scriventi è solita uniformare sulla forma accentata la grafia di “sé”, in quanto più diffusa. Non va dimenticato, infine, che le occorrenze del “sé” senza “stesso” e “medesimo” sono più frequenti, statisticamente, rispetto al “sé” seguito da “stesso” o “medesimo”. In conclusione, si scrive sia “se stesso” che “sé stesso”: alcune grammatiche consigliano la prima forma, mentre altre ne consigliano la seconda, proprio sulla base delle motivazioni sopra riportate.

In sostanza, al momento sia la forma “se stesso” che la forma “sé stesso” sono accettate e convivono: non si possono fornire regole prescrittive assolute, ma solo indicazioni, anche perché la letteratura è piena di entrambe le versioni. Per l’Accademia della Crusca, comunque, “‘Sé’ indica il pronome, che essendo sempre tonico deve essere scritto con l’accento: le pur diffusissime varianti ‘se stesso’, ‘se medesimo’, contrariamente a una diffusa opinione, non sono pertanto giustificate; ‘se’ indica la congiunzione e il pronome atono usato talora in luogo di ‘si’ (se l’è mangiato)“.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago