Si+scrive+sopratutto+o+soprattutto%3F
nanopressit
/articolo/si-scrive-sopratutto-o-soprattutto/357015/amp/
Categories: Cultura

Si scrive sopratutto o soprattutto?

Si scrive sopratutto o soprattutto? Eccoci ancora una volta alle prese con i dubbi della grammatica: quello di oggi riguarda uno dei dilemmi lessicali più diffusi della lingua italiana, sopratutto o soprattutto, qual è la forma giusta? Beh, se avete un correttore automatico attivo sul vostro browser, la risposta ce l’avete già. Se, invece, volete saperne di più, scoprite la soluzione dopo il salto!

Il dubbio di oggi riguarda una delle parole più usate dell’italiano: si scrive sopratutto o soprattutto? Intanto la forma più corretta è la seconda, ‘soprattutto’, sebbene anche l’altra, di uso meno comune, sia presente nei vocabolari. La regola, in questi casi – quella dei termini nati dall’unione tra ‘sopra‘ ed altre parole – è piuttosto semplice: se il vocabolo unito a ‘sopra‘ inizia per consonante quest’ultima subisce un raddoppiamento. E’ il caso, ad esempio, di parole come ‘sopralluogo‘, ‘sopraggiungere‘, ‘soprassedere‘, etc. Ma, se nel caso, del termine ‘sopralluogo’, la mancanza di una ‘l’ è da considerarsi errore, nel caso del nostro dubbio – si scrive sopratutto o soprattutto? – entrambe le forme sono accettate. Quella più corretta, però, rimane la prima, ‘soprattutto‘, vediamo brevemente perché.

Ragionando su come si scrive, sopratutto o soprattutto, la forma più giusta è la seconda che rappresenta, dal punto di vista grafico-fonetico, un caso di contaminazione tra scritto e parlato: il raddoppiamento della prima ‘t‘, infatti, rappresenta una cristallizzazione grafica di un fenomeno di fonetica sintattica tipico dell’Italia centromeridionale, in particolare della Toscana. Si tratta di un caso di raddoppiamento fonosintattico, fenomeno che si ha solo in particolari casi e provoca il rafforzamento della consonante iniziale di una parola che, all’interno del discorso, è preceduta da un’altra che finisce in vocale, ma senza che vi sia una pausa o una variazione stilistica. In altre parole, è un fenomeno in base al quale due termini originariamente staccati vengono univerbati con geminazione della consonante all’inizio della seconda parola.

Quindi, alla domanda si scrive sopratutto o soprattutto? la risposta è semplice: la forma corretta, riportata dalla maggior parte dei vocabolari italiani, è la seconda, soprattutto, sebbene molti considerino accettabile anche la prima, sopratutto, influenzata, a parer degli esperti, da termini come ‘oltretutto’, ‘dopotutto’, etc.

Redazione

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago