Sla%2C+osservate+le+molecole+responsabili+dello+sviluppo+della+malattia
nanopressit
/articolo/sla-osservate-le-molecole-responsabili-dello-sviluppo-della-malattia/99897/amp/
Categories: Salute

Sla, osservate le molecole responsabili dello sviluppo della malattia

Visti nelle cellule i colpevoli della SlaVisti nelle cellule i colpevoli della Sla

[didascalia fornitore=”ansa”] Per la prima volta si è visto, all’interno delle cellule nervose, perché e come si formano gli aggregati di proteine che sono all’origine di una grave malattia neurodegenerativa come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla).[/didascalia]

Grazie a una ricerca italiana gli studiosi sono riusciti a osservare per la prima volta le molecole responsabili della Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica. Gli aggregati di proteine che si formano nelle cellule nervose e scatenano la malattia, pur se molto piccole, sono state individuate con una innovativa tecnica microscopica grazie al lavoro del team coordinato da Giuseppe Antonacci dell’Iit, Istituto Italiano di tecnologia e dall’Università La Sapienza di Roma.

I risultati della ricerca messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso l’università Sapienza di Roma, portata a termine da un gruppo di ricercatori italiani sulle molecole che determinano l’origine della Sla nelle cellule nervose, è stata pubblicata sulla rivista Communications Biology.
Lo studio è stato reso possibile grazie a una nuova tecnica non invasiva che permette di vedere al microscopio anche agglomerati di cellule molto piccole.

[npleggi id=”https://www.nanopress.it/salute/2017/04/13/sclerosi-multipla-e-sla-differenze-tra-due-malattie-spesso-confuse/169351/” testo=”Sclerosi multipla e SLA: differenze tra due malattie spesso confuse”]

La scoperta in pratica consiste nel fatto che gli scienziati, studiando i motoneuroni colpiti da SLA, ossia le cellule danneggiate che trasportano il segnale di movimento dal cervello ai muscoli, hanno individuato le strutture in cui è attiva la proteina legata alla malattia, chiamata Fus. La mutazione di questa proteina in pratica causa la rigidità e la viscosità delle strutture cellulari in cui si trova.

Questa scoperta potrebbe quindi spiegare facilmente il motivo per cui nei motoneuroni delle persone malate si formano gli aggregati che poi portano alla morte dei motoneuroni stessi. E di più, grazie a questo studio gli esperti avranno a loro disposizione non solo informazioni preziose sui meccanismi patologici che portano alla morte dei motoneuroni, ma anche la possibilità di dare diagnosi sempre più precise in riferimento alla SLA e ad altre malattie neurodegenerative e soprattutto lavorare per trovare nuove terapie e nuovi farmaci più efficaci e mirati.

[npleggi id=”https://www.nanopress.it/salute/2017/06/05/sla-sintomi-cause-e-terapia-della-sclerosi-laterale-amiotrofica/25677/” testo=”Sla: sintomi, cause e terapia della Sclerosi Laterale Amiotrofica”]

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago