Smog+in+Cina%3A+diminuiscono+i+livelli+di+inquinamento
nanopressit
/articolo/smog-in-cina-diminuiscono-i-livelli-di-inquinamento/73896/amp/
Categories: Ambiente

Smog in Cina: diminuiscono i livelli di inquinamento

smog cinasmog cina

Non è la prima volta che ci occupiamo dello smog in Cina, poiché lo stato asiatico è da tempo considerato il più grande inquinatore del pianeta: mentre si moltiplicano documentari shock sugli effetti dell’inquinamento, giunge una buona ed inaspettata notizia, ovvero il miglioramento della qualità dell’aria nel Paese. Secondo i dati dell’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, il consumo di carbon fossile è diminuito del 2,9 per cento, e lo scarico di Co2 nell’aria è sceso dello 0,8 per cento.

Il dato non è da sottovalutare, poiché per la prima volta la diminuzione dei gas serra non è legata alla crescita economica. Per gli esperti si tratta di una svolta di cultura politica ed economica: negli ultimi 40 anni, con l’eccezione dei periodi di grandi crisi, sviluppo e inquinamento sono andati di pari passo, invece ora appaiono disgiunti. Mentre l’economia cinese ha continuato a correre, seppure a ritmi meno vertiginosi, con tassi di crescita intorno al 6 e il 7 per cento, i livelli di Co2 nell’aria hanno cominciato lentamente a scendere, merito probabilmente anche degli accordi internazionali e delle pressioni dell’opinione pubblica, che stanno cominciando a sortire i loro effetti.

Secondo l’ultimo rapporto presentato alla conferenza di Lima nel dicembre 2014 da Germanwatch, un’organizzazione non governativa, la sola Cina copre il 23,43 per cento dei 32 miliardi di tonnellate di gas che affliggono l’atmosfera, frutto di una crescita economica inarrestabile che finora ha tenuto in scarsa considerazione gli effetti sull’ambiente. Ma che qualcosa stia cambiando lo dimostra anche l’autocritica del governo cinese, che lo scorso 8 marzo ha visto per la prima volta il premier cinese Li Kequiang dichiarare apertamente: ‘Il nostro governo è determinato a combattere lo smog. Ma i progressi che abbiamo fatto finora sono troppo limitati rispetto alle attese dei cittadini‘. E alcuni effetti pratici potrebbero essere immediati, come una maggiore severità nelle pene previste per chi inquina, e riuscire a mantenere fede, dopo il taglio dello 0,8 per cento del 2014, alla promessa di ridurre i livelli di Co2 del 3,1 per cento nel 2015.

Giulio Ragni

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago