Tornano i test di ingresso per la facoltà di Medicina e altre similari e quest’anno ci sono 80mila iscritti, fra cui il 70% sono donne.
Sono oltre 43mila gli studenti che arrivano da un percorso nelle scuole superiori, 28mila quelli che sono in possesso di diploma. Questi dati sono emersi dall’analisi delle iscrizioni del periodo 2023-2024, il cui termine ultimo era la giornata di ieri.
Sono quasi 80mila coloro che si sono iscritti alle prove nazionali di ammissione ai percorsi di laurea magistrale al nuovo test di Medicina. Nuovo perché ad oggi è un unico ciclo che comprende, oltre a questa branca, anche Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria.
Il comunicato è arrivato in maniera congiunta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Crui, ovvero la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Analizzando i dati emerge che la maggior parte delle persone che si sono iscritte sono donne.
Per quanto riguarda le selezioni possiamo dire che per la prima volta queste avverranno dopo aver superato la prova d’esame Tolc, un test ripetibile che è aperto a tutti gli iscritti all’ultimo e penultimo anno delle superiori.
Gli iscritti alle sole facoltà di Medicina e Odontoiatria sono poco più di 72mila, mentre i restanti sono quelli della branca Veterinaria. Molti gli aspiranti medici già diplomati ma tanti sono anche quelli del quarto e quinto anno che ancora non hanno tale certificato. C’è anche una buona percentuale di ragazzi già laureati.
Ora gli iscritti attendono la prima finestra di prove Tolc del 2023, fissata fra il 13 e il 22 aprile. La seconda slot avverrà nel periodo dal 15 al 25 luglio.
Vacanze di Pasqua all’insegna dell’ansia per moltissimi studenti che grazie a questo test potranno dare una svolta alla loro vita, anche se i posti ovviamente sono limitati rispetto al gran numero di domande. I ragazzi si troveranno ad affrontare il nuovo test di Medicina chiamato Tolc, introdotto a partire da quest’anno, ma in cosa consiste esattamente?
Proveremo a fare una piccola panoramica, intanto partiamo con il dire che si svolgerà in due sessioni, appunto una ad aprile e una a luglio, in presenza al Pc presso la sede scelta dal candidato durante l’iscrizione alla prova.
I test Tolc saranno erogati ai candidati tramite una piattaforma chiamata CISIA, in apposito postazioni all’interno delle università. La durata è di 90 minuti e ci saranno 7 quiz di conoscenza acquisita durante il percorso di studio, 15 domande di biologia, 15 di chimica e fisica, 13 di ragionamento.
In base a quante domande ottengono risposta e se questa sia corretta, viene assegnato un determinato punteggio e solo i candidati migliori potranno accedere alle graduatorie. Ricordiamo che ogni individuo potrà partecipare una sola volta a una delle due sessioni.
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…