Sotto+%26%238216%3Bai%26%238217%3B+o+sotto+%26%238216%3Bi%26%238217%3B%3F+Le+regole+della+grammatica+italiana
nanopressit
/articolo/sotto-ai-o-sotto-i-le-regole-della-grammatica-italiana/85883/amp/
Categories: Cultura

Sotto ‘ai’ o sotto ‘i’? Le regole della grammatica italiana

Si scrive sotto ‘ai’ o sotto ‘i’? Le regole della grammatica italiana, si sa, sono spesso insidiose e ricche di eccezioni e i dubbi ci accompagnano, sia nello scrivere che nel parlare, anche quando le norme sono semplici da ricordare. In questo caso, ci troviamo di fronte ad una preposizione impropria locativa che, in italiano, generalmente non richiede l’uso di una preposizione: la forma più utilizzata, perciò, è la seconda, ‘sotto i‘ anche se la prima, sotto ‘ai’ è ugualmente corretta.

Prima di approfondire la questione su come sia meglio scrivere, se sotto ‘ai’ o ‘sotto ‘i’, guardiamo brevemente cosa significa questo termine secondo la definizione di Treccani: ‘sotto‘ ha soprattutto valore locale poiché indica ‘che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore’. Può dipendere da verbi di quiete o di moto o da sostantivi e, come preposizione, subisce (in alcune espressioni) un’elisione davanti a vocale – nel caso, ad esempio, di termini come ‘sott’acqua‘ e ‘sott’aceto‘.

Quanto al dubbio tra sotto ‘ai’ e sotto ‘i’, esso sorge allorché, soprattutto nella lingua corrente, utilizziamo una preposizione dopo termini simili, come ‘sopra‘, ‘dentro‘, ‘fuori‘, e via discorrendo.
Si tratta di parole che assumono la funzione di preposizione ma in realtà sono aggettivi, avverbi o participi verbali: quelle costituite da aggettivi sono ‘lontano’, ‘vicino’, ‘lungo’, ‘salvo’, ‘secondo’, etc; quelle, invece, formate da forme verbali sono ‘eccetto’, ‘escluso’, ‘incluso’, ‘dato’; quelle, infine, costituite da avverbi, sono ‘sotto’, ‘sopra’, ‘dentro’, ‘fuori’, ‘accanto’, ‘intorno’, ‘circa’, e così via.

In questo caso, se sia più corretto sotto ‘ai’ o sotto ‘i’, ci troviamo di fronte ad una preposizione impropria costituita da un avverbio. Come dicevamo, la regola generale prevede che la parola si unisca direttamente al sostantivo, ‘le scarpe sono sotto il letto‘, anche se – come spiega Treccani – anche l’altra forma ‘le scarpe sono sotto al letto‘ è da considerarsi corretta.

Ricapitolando, dunque, la regola può essere riassunta così:

– la preposizione ‘sotto‘ (così come la preposizione ‘sopra‘) si unisce ai nomi direttamente o mediante le preposizioni (semplice o articolata) ‘a‘ o ‘ai‘;

– diversamente, in presenza di un pronome personale o riflessivo tonico, sarà seguita dalla preposizione semplice ‘di‘ – ‘la terra sotto di me è bagnata‘.

Caterina Padula

Giornalista pubblicista, appassionata di scrittura, mi occupo da anni di approfondimenti culturali e di informazione online. Da sempre lettrice accanita e curiosa, amo la musica, l'arte e tutto ciò che è natura.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago