Squadre+di+calcio+pi%C3%B9+ricche+al+mondo%3A+guida+il+Manchester+United%2C+Juve+prima+italiana
nanopressit
/articolo/squadre-di-club-piu-ricche-al-mondo/88282/amp/
Categories: Sport

Squadre di calcio più ricche al mondo: guida il Manchester United, Juve prima italiana

Manchester United v Liverpool   Premier LeagueManchester United v Liverpool   Premier League

Il Manchester United è la società di calcio più ricca del mondo andando a battere il Real Madrid e il Barcellona e issandosi in testa dopo un decennio dopo ben 11 anni consecutivi di dominio delle Merengues. Secondo uno studio di Deloitte, azienda presente in diversi ambiti, sia in Italia che nel Mondo, la scoietà spagnolo ha fatturato 689 milioni di euro ed è leader della classifica “Football Money League“, una particolare Top che vede protagonisti i club più ricchi del mondo. La prima italiana è la Juventus, che però è solamente al decimo posto. Scopriamone di più.

Undici anni consecutivi primi nella classifica dei più ricchi, questo è l’incredibile risultato del Real Madrid, che però è stata infine superata dal Manchester United nel ranking del 2015/16. Deloitte, per stilare questa classifica, ha tenuto conto degli incassi da stadio, diritti televisivi, sponsorship e marketing. Nient’altro. Non sono contemplate nemmeno le plus valenze dei calciatori che vengono venduti nelle sessioni di mercato. Questo spiega perché il Manchester balza in testa nonostante ultimamente non è che abbia dimostrato una grande performance sul campo di casa oltre che in Europa, tuttavia si riprende la leadership ultima volta ottenuta nel 2003/2004 con un balzo del 12% sfiorando i 700 milioni. Per quanto riguarda i ricavi puramente televisivi, lo United è solamente settima con 160 milioni, mentre il Real Madrid è davanti a tutti con 194 milioni di euro, secondo il Manchester City con 184.

Tornando alla classifica dell’anno appena concluso:

1 Manchester United – 689 milioni di euro
2 FC Barcellona – 620.2
3 Real Madrid – 620.1
4 Bayern Monaco – 592
5 Manchester City – 524,9
6 PSG – 520.9
7 Arsenal – 468,5
8 Chelsea – 447.4
9 Liverpool – 403.8
10 Juventus – 341.1
11 Borussia Dortmund – 283,9
12 Tottenham Hotspur – 279.7
13 Atletico de Madrid – 228.6
14 Shalke 04 – 224.5
15 AS Roma – 218.2
16 AC Milan – 214.7
17 FC Zenit Saint Petersburg 196.5
18 West Ham – 192.3
19 Inter – 179.2
20 Leicester City – 172.1

Decimo posto della Juventus con 314.1 milioni di euro, stessa piazza dell’anno scorso mentre l’Inter è 19esimo con un posto guadagnato. Solamente 20esimo il Leicester trionfatore della Premier League.

La classifica dell’anno scorso

Gennaio 2016 – Real Madrid in testa davanti al Barcellona. Dietro le due potenze spagnole troviamo il Manchester United. La squadra inglese è da sempre una delle più granzi aziende di calcio e marketing, o meglio dire marketing applicato al calcio, del globo. Una vera e propria industria del merchandising che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo. La Premier League è infatti la competizione più riccadel mondo e soprattutto più vista e richiesta. I Red Devils hanno fatturato 519.5 milioni di euro.

Il quintetto viene chiuso, in ordine, dal Paris Saint Germain, grazie anche alla fresca partnership con la Qatar Tourism Authority che ha offerto una sposorizzazione da “sceicchi” che porta il fatturato a 480.8 milioni. Appena dopo i francesi troviamo il Bayern Monaco. La società tedesca ha un fatturato di 474 milioni di euro.

Ecco la top 10 delle squadre più ricche del mondo:

  • REAL MADRID – 577.0M
  • BARCELLONA – 560.8M
  • MANCHESTER UNITED – 519M
  • PARIS SAINT GERMAIN – 480.8M
  • BAYERN MONACO – 474.0M
  • MANCHESTER CITY – 463.5M
  • ARSENAL – 435.5M
  • CHELSEA – 420.0M
  • LIVERPOOL – 391.8M
  • JUVENTUS – 323.9M

Nelle prime 30 posizioni troviamo in maggioranza assoluta le società inglesi, nello specifico: 17 squadre della Premier League (Manchester United e City, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Tottenham, Leicester City, Swansea, Crystal Palace, Aston Villa, Everton, West Ham, Southampton, Sunderland, West Bromwich, Stoke City e Newcastle), 5 della Serie A (Juventus, Milan, Roma, Inter e Napoli), 3 della Liga (Real Madris, Barcellona e Atletico Madrid), 3 della Bundes (Bayer Monaco, Borussia Dortmun e Schalke 04), 1 della Ligue One (PSG) e 1 dal Campionato Turco (Galatasaray).

Facendo una somma del volume d’affari solo delle squadre presenti nella Top 30 stilata da Deloitte, possiamo dire che il volume d’affari delle squadre inglesi (contando le 17 della classifica) supera abbondantemente i 3 miliardi e mezzo mentre la Liga, con le sue tre squadre, arriva ad un miliardo e 324 milioni di euro. La Serie A, con le sue cinque squadre, non è messa affatto male, arrivando a quota 993 milioni di euro. Dimostrando che, con tanto lavoro, anche le top team italiane possono puntare ai primi posti della classifica e la Juventus ne è una prova.

E’ proprio la squadra del Presidente che chiude la Top 10 a livello internazionale ed è la prima delle italiane con un fatturato di 323.9 milioni di eruo, superiore -non di poco- a qullo dello scorso anno, grazie alla finale di Champions League. Un’altra sfida vinta per la Vecchia Signora che oltre a continuare a fare risultati positivi, si dimostra la miglior società anche negli investimenti, Juventus Stadium in prima linea.

In ordine di fatturato, dietro il colosso bianconero, troviamo il Milan, al 14° posto nel mondo con 199,1M, la Roma, al 16° 180,4M con , l’Inter al 19° con 164,8 milioni di euro e il Napoli che, complice lo scivolone dalla Champions all’Europa League, chiude in 30° posizione come fanalino di coda con 125,5 milioni di fatturato. [Fabio Fagnani]

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago