Mese di dicembre imperdibile per gli appassionati di stelle cadenti, asteroidi ed altri fenomeni naturali, che potranno godere di numerosi appuntamenti in questo periodo conclusivo del 2014: dopo le Tauridi e le Leonidi dello scorso novembre, ad attenderci nel mese del Natale ci saranno vari sciami di asteroidi, il passaggio della Stazione spaziale orbitante e persino il meraviglioso spettacolo del solstizio d’inverno. Cosa chiedere di più?
Iniziamo con ordine: fra il 7 e il 10 dicembre due asteroidi sfioreranno la Terra, fortunatamente senza alcun rischio per noi. Il primo di essi si chiama 2014 WX202, presenta un diametro di cinque metri e passerà a 385mila chilometri dal nostro pianeta, intorno alle 20 e 56 di domenica 7 dicembre, mentre tre giorni più tardi, alle ore alle 17 e 15, giungerà il secondo asteroide, 2014 WU200, leggermente più grande per dimensioni con il suo diametro di circa sei metri: quest’ultimo transiterà a 460mila chilometri di distanza. Sabato 13 e domenica 14 dicembre è atteso il picco massimo dello sciame delle Geminidi, così chiamate per via della costellazione dei Gemelli: questi detriti di asteroidi saranno infatti visibili soprattutto in quei giorni, osservando a nord-ovest di Castore, la stella più brillante della costellazione, in direzione sud.
Come ogni anno a dicembre ci sarà il solstizio d’inverno, poco dopo la mezzanotte tra il 21 e il 22: si tratta della notte più lunga dell’anno, fanno sapere gli astrofili italiani, e allo stesso tempo è il giorno in cui il sole a mezzogiorno si eleva meno rispetto all’orizzonte. Sempre l’unione astrofili italiani segnala come in questo mese sarà possibile osservare pianeti e costellazioni con una certa nettezza: abbiamo le congiunzioni fra Luna, Giove, Saturno, Mercurio, Venere e Marte, e a occhio nudo si vedranno inoltre le costellazioni di Orione, Cane Maggiore, Cane Minore, Toro e Gemelli. Chiudiamo infine con l’ultimo, ma non meno interessante, appuntamento del mese di dicembre, ovvero il transito della Stazione spaziale internazionale sul cielo italiano, quella in cui c’è attualmente anche la nostra Samantha Cristoforetti, che avverrà nei primi dieci giorni del mese all’ora del tramonto.
Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…
Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…
Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…
Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…
I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…
La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…