Stelle+cadenti+di+ottobre+2016%3A+come+e+quando+vederle
nanopressit
/articolo/stelle-cadenti-di-ottobre-2016-come-e-quando-vederle/86791/amp/
Categories: Ambiente

Stelle cadenti di ottobre 2016: come e quando vederle

orionidi cometa halleyorionidi cometa halley

Le stelle cadenti di ottobre 2016 sono pronte a raggiungere il suo picco massimo: uno degli eventi astronomici di questo mese più affascinanti ed attesi dagli appassionati dell’universo e dei suoi fenomeni è pronto a deliziare i nostri occhi occhi, in particolare durante la notte tra il 21 e il 22 di ottobre, quando secondo le previsioni verrà raggiunta la massima intensità, e dunque relativa visibilità, della pioggia meteoritica. Se volete conoscere maggiori dettagli su come e quando vedere le stelle cadenti di ottobre 2016, non vi resta che proseguire nella lettura.

Questa pioggia di meteoriti è iniziata in realtà ai primi del mese, ma sarà appunto tra il 21 e il 22 che verrà raggiunto il picco massimo del fenomeno: si tratta dello sciame delle Orionidi, che non sono null’altro che i detriti derivanti dalla cometa di Halley, divenuta celebre non soltanto tra gli intenditori di faccende astronomiche. Le Orionidi sono uno dei due fenomeni noti, l’altro è quello delle Eta Aquaridi visibili nel mese di aprile, dovuti alla scia della cometa, e prende il suo nome dal radiante, ovvero la zona di cielo da dove in apparenza hanno origine i frammenti meteoritici, situato vicino alla costellazione di Orione. Uno spettacolo bellissimo e imperdibile, tanto per i palati esigenti quanto per chi ama affidare ad una stella cadente speranze e desideri per il proprio domani, e non vorrà perdersi lo spettacolo rimanendo la notte con il naso all’insù. Ma come e quando vedere le stelle cadenti Orionidi?

Per osservarle al meglio, fanno sapere gli addetti ai lavori, il momento ideale sono le prime ore del mattino, per cui toccherà alzarsi molto presto o addirittura passare la notte in bianco per cogliere il momento magico con il proprio cannocchiale o binocolo, se si vuole osservare al top della bellezza lo spettacolo delle stelle cadenti di ottobre. Orione sorgerà intorno alle 23 ma nel mezzo della notte, tra la fine di venerdì 21 e l’inizio di sabato 22 ottobre, saranno le ore migliori per godersi lo sciame meteoritico: peccato che a disturbare la visione quest’anno provvederà la luce della Luna, giunta all’ultimo quarto, ma non bisogna disperare: con un po’ di pazienza e una spessa coperta per coprirsi dal freddo delle ore notturne, si potrà comunque osservare qualche bella stella cadente, considerando che nel suo picco si potranno raggiungere fino a 20 meteore all’ora. Pronti a fare le ore piccole?

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago