Steve+Carell+riporta+in+vita+la+tragica+storia+vera+di+Foxcatcher
nanopressit
/articolo/steve-carell-riporta-in-vita-la-tragica-storia-vera-di-foxcatcher/73468/amp/
Categories: Spettacoli

Steve Carell riporta in vita la tragica storia vera di Foxcatcher

FoxcatcherFoxcatcher

Foxcatcher, il nuovo film di Bennett Miller, basato su eventi realmente accaduti, è un esame estremamente freddo, inquietante e brillante dei limiti terrificanti della psiche maschile. E’ metodico, straziante, letteralmente da brividi. E tutti questi aggettivi sono da intendersi con una connotazione positiva.

L’attenzione dello spettatore è captata immediatamente dalla trasformazione – prostetica e psicologica – di Steve Carell, che nella pellicola diventa il raccapricciante John Du Pont, vero e proprio protagonista, seppur negativo della vicenda. Non sono da meno le performance di Channing Tatum e Mark Ruffalo, che interpretano rispettivamente i campioni americani di lotta Mark e Dave Schultz. Entrambi vincitori di un oro olimpico, vengono convocati dal plurimiliardario John Du Pont per guidare una squadra di atleti di lotta libera con l’obiettivo di raggiungere il successo ai Giochi Olimpici di Seoul del 1988. Ma l’eccentricità del ricco filantropo, che ha sempre vissuto all’ombra della madre, di cui cerca disperatamente l’approvazione, sfocia ben presto in un comportamento ossessivo, rispecchiato dall’atmosfera claustrofobica che circonda il campo di addestramento degli atleti. In Foxcatcher il dramma incombe per tutti i 129 minuti di pellicola e si fa sentire grazie anche ai tempi volutamente lenti del film.

Il cielo sempre nuvoloso, le conversazioni particolari e pacate, gli ambienti e i paesaggi molto freddi, tutto concorre alla formazione di questa sensazione di presagio che va a concretizzarsi alla fine del film. Du Pont è un personaggio inquietante e Steve Carell e Bennett Miller non intendono ammorbidirlo di un grammo. In contrapposizione, i fratelli Schultz sono delle specie di angeli, con delle loro ambizioni e obbiettivi distinti, che rimangono intrappolati in una ragnatela dalla quale risulta difficile divincolarsi.

Nonostante abbia ricevuto 5 nomination agli Oscar 2015, Foxcatcher non ha portato a casa nemmeno una statuetta. Era comunque in lizza per Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista (Steve Carell), Miglior Attore Non Protagonista (Mark Ruffalo), Miglior Makeup e Miglior Sceneggiatura Originale.

Foxcatcher è un film estremamente intelligente, che permette diversi livelli di analisi e lascia spazio alle speculazioni. Il messaggio di Miller e il tono cupo e schiacciante del film non sembrano orientati alla generazione di YouTube: questo è un brillante film per adulti.

Foxcatcher uscirà al cinema il 12 marzo 2015.

Giulia Zannoni

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

11 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago