Studente+italiano+crea+violino+con+seta+di+ragno+e+vince+un+premio+a+Londra
nanopressit
/articolo/studente-italiano-crea-violino-con-seta-di-ragno-e-vince-un-premio-a-londra/87081/amp/
Categories: Mondo

Studente italiano crea violino con seta di ragno e vince un premio a Londra

Luca Alessandrini volino con seta di ragnoLuca Alessandrini volino con seta di ragno

Luca Alessandrini è uno studente italiano che ha inventato un violino fatto di seta di ragno. Grazie a questa idea il giovane laureato di Urbino ha vinto il premio per lo studente internazionale più innovativo a Londra (International Student Innovation Award), finanziato dalla società di promozione britannica London & Partners e assegnato dal sindaco londinese Sadiq Khan. Luca, che dopo essersi laureato in Italia ha frequentato e ottenuto un doppio master su innovazione, ingegneria e design all’Imperial College di Londra e al Royal College of Art, ha sbaragliato i suoi diretti concorrenti, centinaia di giovani provenienti da diversi Paesi del mondo

Lo strumento musicale composto da seta di ragno e resina rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli strumenti musicali.

Non a caso Luca ha vinto il premio londinese del valore di diecimila sterline per il miglior progetto internazionale presentato, e ha raccontato come è nata l’idea: “Visto che amo la musica e ho anche fatto qualche concerto, ho pensato subito al violino. E’ lo strumento più iconico, il più difficile da suonare, non ha subito mutamenti da 400 anni e ha alle spalle una cultura enorme. Trasformarlo mi è sembrato una provocazione in grado di stimolarmi”.

Luca ha sperimentato tanti materiali prima di arrivare ad usare la seta tradizionale e la seta delle ragnatele prodotte da ragni allevati nel dipartimento di zoologia dell’Università di Oxford, un materiale cinque volte più resistente dell’acciaio ma molto più elastico. Questa particolarità consente al violino prodotto di essere del tutto personalizzabile per quanto riguarda l’acustica.

Ecco come suonano i prototipi di questi violini, che sono stati persino testati e approvati dai liutai di Cremona.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago