Sui+mezzi+pubblici+il+rischio+di+raffreddore+aumenta+di+6+volte
nanopressit
/articolo/sui-mezzi-pubblici-il-rischio-di-raffreddore-aumenta-di-6-volte/71252/amp/
Categories: Salute

Sui mezzi pubblici il rischio di raffreddore aumenta di 6 volte

Sui mezzi pubblici il rischio di raffreddore aumenta di 6 volte rispetto a quello che è possibile riscontrare in altri contesti. Quante volte ti capita di utilizzare i trasporti pubblici per andare al lavoro? E’ davvero incredibile come ci si possa ammalare più facilmente di raffreddore e di influenza, con un rischio aumentato di 6 volte, se si frequentano con regolarità i mezzi pubblici. Eppure i ricercatori dell’Università di Nottingham sono sicuri di tutto ciò. Gli studiosi hanno svolto una ricerca sull’argomento, esaminando il picco influenzale tra dicembre e gennaio della stagione fra il 2008 e il 2009.

Allo studio hanno partecipato 138 volontari. 72 di questi avevano infezioni respiratorie e 66 costituivano un gruppo di controllo. Tutti dovevano compilare un questionario sull’uso dei mezzi di trasporto pubblici. In particolare si doveva riuscire a scoprire se nei 5 giorni che precedevano la comparsa dei sintomi li avessero utilizzati.

In questa maniera i ricercatori hanno potuto elaborare delle statistiche, che hanno messo in rapporto la comparsa delle infezioni virali e l’uso dell’autobus o del tram. E’ risultato evidente come esista una correlazione tra laringite, polmonite e faringite e il servirsi di mezzi di trasporto pubblici.

Molto probabilmente si tratta di uno stretto contatto tra i passeggeri, che può portare più facilmente alla trasmissione di virus e alla comparsa di sintomi da raffreddamento e della bronchite, con la sua tosse secca e grassa. Per questo i ricercatori avvertono che sarebbe importante praticare una buona igiene delle vie respiratorie e delle mani quando, d’inverno, si usano i trasporti pubblici, per evitare la diffusione dei germi. Pensaci, prima e dopo aver preso il tuo solito autobus!

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago