Tassa+di+soggiorno+2017%3A+quanto+e+come+devono+pagare+i+turisti+in+vacanza%3F
nanopressit
/articolo/tassa-di-soggiorno-2017-quanto-e-come-devono-pagare-i-turisti-in-vacanza/91650/amp/
Categories: Economia

Tassa di soggiorno 2017: quanto e come devono pagare i turisti in vacanza?

TuristiTuristi

La tassa di soggiorno è quell’imposta che i turisti sono tenuti a pagare, nelle città che la prevedono, alla struttura alberghiera e ricettiva in cui pernottano. Il costo della tassa di soggiorno 2017 varia da città a città ed è maggiore nei luoghi più turistici come Roma e Firenze. Ecco una guida su cos’è la tassa di soggiorno, come si calcola e a cosa serve.

La tassa di soggiorno per i turisti è stata introdotta con la legge sul federalismo fiscale.

Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 ha stabilito che i comuni potessero prevedere una tassa per i turisti che soggiornassero in città.

Tassa di soggiorno 2017: i costi
Le tariffe della tassa turistica variano da città a città. Può ammontare a 1 euro così come, in città come Roma, fino a 7 euro. A stabilire la tariffa è il Comune.

Come si paga la tassa di soggiorno
La tassa di soggiorno, applicata da qualsiasi struttura ricettiva (non solo hotel, ma anche bed & breakfast, campeggi ecc), viene aggiunta al costo giornaliero della camera. Questa tassa va pagata direttamente alla struttura dove si alloggia che è tenuta a rilasciare una ricevuta di pagamento oppure a inserirla in fattura, indicandola come operazione fuori campo Iva.

A cosa serve la tassa di soggiorno
La tassa di soggiorno non viene intascata dal gestore dell’albergo, ma viene girata al Comune. Il denaro viene quindi utilizzato per finanziare opere di ristrutturazione e manutenzione del patrimonio culturale.

Chi deve pagare la tassa di soggiorno
Tutti i turisti che alloggiano in una struttura ricettiva sono tenuti a pagare la tassa di soggiorno, se prevista. Ma ci sono delle eccezioni: residenti; bambini fino a 10 o a 14 anni; disabili o persone gravemente malate e loro accompagnatori; chi pernotta in ostelli della gioventù; forze armate; autisti di pullman; accompagnatori turistici.
Tassa di soggiorno 2017 in Italia
Le tariffe della tassa di soggiorno 2017 in Italia variano, come detto, da città a città. La tassa di soggiorno a Roma va dai 3 ai 7 euro, a Milano dai 2 ai 5 euro, a Firenze 5 euro al giorno a persone (1 euro per chi soggiorna in agriturismo o bed and breakfast).
Tassa di soggiorno in Europa
Non tutti i paesi europei prevedono la tassa di soggiorno. Questa tassazione non è presente, ad esempio, a Londra, a Madrid e a Oslo. La tassa turistica è invece presente a Lisbona (1 euro), ad Amsterdam e a Berlino (corrisponde al 5% del costo del pernottamento), a Parigi (da 0,42 centesimi a 1,50 euro al giorno a persona).

Francesco Minardi

Francesco Minardi è stata collaboratore di Nanopress dal 2016 al 2018, occupandosi principalmente di cronaca e politica interna ed estera,

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago