Tempesta+solare+2014+in+arrivo%3A+previsione+per+il+13+settembre
nanopressit
/articolo/tempesta-solare-2014-in-arrivo-previsione-per-il-13-settembre/69748/amp/
Categories: Ambiente

Tempesta solare 2014 in arrivo: previsione per il 13 settembre

[videoplatform code=”1409652005316540595254d3a0″]

È prevista per sabato 13 settembre la tempesta solare 2014: ad annunciarlo è stato lo Space Weather Prediction Center degli Stati Uniti, centro per le previsioni del meteo spaziale. Le notizie circolate nei mesi scorsi in merito alle conseguenze apparivano allarmanti, con effetti di impatto davvero catastrofico. I maggiori problemi dovrebbero verificarsi soprattutto per ciò che concerne le telecomunicazioni e le linee elettriche. Tuttavia nelle ultime ore gli esperti hanno voluto rassicurare l’opinione pubblica, affermando che la pioggia di radiazioni non metterà in pericolo la vita di nessuno, e potrebbe inoltre dare origine a fenomeni di aurora boreale, che nel nord degli Stati Uniti saranno osservabili nelle notti di giovedì e venerdì.

Gli scienziati hanno già avvisato nei mesi scorsi i Governi, affinché essi possano prendere delle misure specifiche, per evitare il disastro. Anche nel nostro Paese un gruppo di studiosi sta cercando di adottare tutti i possibili sistemi di sicurezza. La tempesta solare potrebbe provocare dei blackout molto ampi, potrebbe mandare in tilt i satelliti gps, con grandi difficoltà nelle comunicazioni. In Italia è stato organizzato un gruppo di ricerca, che si chiama SWIC, Space Weather Italian Community. Il principale obiettivo è quello di coordinarsi, formando una rete che possa comprendere altri gruppi in Europa. Già in Inghilterra esiste il gruppo SolasMax, che ha spiegato come gli effetti della supertempesta potrebbero durare anche a lungo termine. Le conseguenze sarebbero incredibili e inciderebbero in maniera forte sulla comunicazione, sulle reti elettriche e sui trasporti.

Occorre prepararsi in maniera tempestiva, perché è noto, in base ai calcoli effettuati dalla Nasa, che le tempeste solari si verificano ogni 150 anni. L’ultima è stata nel 1859, ed altre eruzioni solari di questo genere si sono verificate, oltre che nel 1859, anche nel 1921 e poi ancora nel 1989. Piuttosto famosa è stata la tempesta di Halloween, che è avvenuta fra l’ottobre e il novembre del 2003 e che ha provocato interruzioni dei segnali gps e delle telecomunicazioni. L’importante, sottolineano ancora gli scienziati, è essere preparati ad ogni evenienza, per affrontare con determinazione i possibili effetti che si manifesterebbero in seguito ad uno dei più sconvolgenti fenomeni dell’universo.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

7 ore ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago