Terremoto+al+largo+delle+Eolie%2C+scossa+di+magnitudo+4.1+nella+notte
nanopressit
/articolo/terremoto-al-largo-delle-eolie-scossa-di-magnitudo-4-1-nella-notte/439187/amp/
Cronaca

Terremoto al largo delle Eolie, scossa di magnitudo 4.1 nella notte

La Terra continua a tremare e, questa volta, lo fa in Italia, a largo delle isole Eolie, in Sicilia. Un sisma di magnitudo 4.1 è stato avvertito, anche dalla popolazione, durante la notte appena trascorsa.

Terremoto Eolie – Nanopress.it

Un epicentro a Nord ovest dell’isola di Alicudi e con un ipocentro a 30 km di profondità. A rilevarlo è l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Cosa è successo.

Terremoto alle Eolie

Nel pieno della notte, alle isole Eolie, un sisma di magnitudo 4.1 è stato registrato ed avvertito intorno alle ore 2.11. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, individuando l’epicentro a Nord ovest dell’isola di Alicudi, mentre l’ipocentro a 230 km di profondità, a mare.

La Terra continua a tremare e a farsi avvertire anche dalla popolazione. Uno sciame sismico che non si è fermato all’unica scossa più forte registrata dai sismografi, ma che si è protratto per tutta la notte, con uno sciame sismico inteso, con scosse di magnitudo comprese fra i 2 gradi e i 2.4.

L’Isola epicentro del sisma, Alicudi, fa parte del gruppo delle Eolie ed è in provincia di Messina. La scossa è stata, sì, avvertita anche dalla popolazione, ma al momento non si segnalano danni a persone o cose.

Non è la prima volta che, in Sicilia e nelle isole che fanno parte del suo arcipelago, la Terra sia soggetta a terremoti. Già lo scorso 20 gennaio si è registrata una scossa, al largo della Costa Siciliana tra il Messinese e l’arcipelago delle Eolie, di magnitudo 2.1. Non fu avvertita dalla popolazione, perché ad una profondità di 132 km, ma fu registrata dai sismografi dell’Istituto nazionale di Vulcanologia presenti sull’isola.

Un’altra scossa più forte, invece, sentita anche dalla popolazione, è stata lo scorso 5 dicembre quando la Terra ha tremato con una magnitudo di 4.6 gradi. Questa causò il crollo di una porzione di costone all’isola di Lipari, in località valle Muria. In quel periodo, tutto il Mar Tirreno meridionale fu interessato da uno sciame sismico che si localizzò proprio fra la Calabria meridionale e la Sicilia, con magnitudo comprese fra i 2.6 e i 2.9 gradi.

Sismografo – Nanopress.it

Non è il primo sisma

Il sisma del 5 dicembre scorso fu localizzato all’isola di Vulcano e, anche se nello stesso periodo era in corso un’eruzione del vulcano Stromboli, gli esperti segnalarono che non c’erano connessioni fra i due eventi, quello vulcanico e quello sismico.

Per quel che riguarda il sisma registrato, invece, questa notte, dopo la scossa più forte delle ore 2.11, ne sono state registrate altre, come dicevamo. Uno sciame sismico che ha visto altre tre scosse registrate, rispettivamente alle ore 3:11, alle ore 3:33 e alle ore 6:06, con una magnitudo compresa fra i 2 gradi e i 2.4.

Una situazione che, anche se avvertita anche dalla popolazione, al momento non registra danni a persone o cose. Il livello di allerta resta massimo alle Eolie, poiché la scossa è stata avvertita fino alla città di Palermo. È l’ultima scossa registrata solo in ordine di tempo: il 13 febbraio scorso fu registrata un sisma di magnitudo 2.4 che, però, non fu avvertito dalla popolazione.

Rosalia Gigliano

classe 1989, di Napoli. Sono laureata in Filologia Moderna e, dal 2013, sono anche una giornalista pubblicista. Fra le mie principali passioni ci sono la lettura e la scrittura, passioni che sono diventate poi, mano mano, il mio mestiere. Tutto ciò che fa cultura e che può ulteriormente arricchire sia me che mi sta intorno, sono il mio pane quotidiano. Scrivo su Nanopress.it dallo scorso giugno 2022, occupandomi prevalentemente di cronaca (nazionale, ma anche estera) nella mia funzione di redattore. Incontrare il team di Nanopress.it è stata una scelta che rifarei ancora ed ancora, perché mi ha riportata dove è nata la mia passione per il giornalismo: il mondo della cronaca.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

3 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago