Terremoto+in+Emilia+Romagna%2C+oggi+6+novembre+2017%3A+colpita+la+provincia+di+Modena
nanopressit
/articolo/terremoto-in-emilia-romagna-oggi-6-novembre-2017-colpita-la-provincia-di-modena/94050/amp/
Categories: Cronaca

Terremoto in Emilia Romagna, oggi 6 novembre 2017: colpita la provincia di Modena

Terremoto in Emilia RomagnaTerremoto in Emilia Romagna

Terremoto in Emilia Romagna, oggi 6 novembre 2017: secondo le rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 della scala Richter ha colpito i dintorni di Sestola, in provincia di Modena. Nella notte paura anche in provincia di Rieti, dove si è verificata un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.4 della scala Richter.

[twitter code=”https://twitter.com/INGVterremoti/status/927401167168114688″]

Il terremoto di oggi, 6 novembre 2017, secondo le registrazioni dell’Ingv, ha colpito la regione Emilia Romagna, nella provincia di Modena: alle ore 5:55, una scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter ha fatto sussultare le vicinanze del Comune di Sestola. Il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro a 4 km da Sestola. La scossa ha avuto una durata di 53 secondi. La popolazione è stata travolta dalla paura, ma fortunatamente questa scossa di terremoto non ha generato danni ambientali, a edifici pubblici o privati, né feriti o vittime. Il terremoto in Emilia Romagna di oggi è stato localizzato a 38 km a Nord di Pistoia e a 44 km a Sud di Modena. I comuni toccati dall’evento sismico, entro 20 km dall’epicentro sono: Sestola, Montecreto, Fanano, Lama Mocogno, Pavullo nel Frignano, Polinago, Riolunato, Montese, Palagano, Gaggio Montano, Lizzano in Belvedere, Fiumalbo, Pievepelago, Abetone, Montefiorino, Castel d’Aiano, Frassinoro, Serramazzoni, Cutigliano, Zocca e Alto Reno Terme. In tutto, le province interessate dal terremoto di oggi sono tre: Modena, Bologna e Pistoia.

Nella notte c’è stata un’altra scossa di terremoto che ha allertato gli abitanti della zona colpita: è avvenuta alle ore 1:43 in provincia di Rieti, con magnitudo 2.4 della scala Richter. Epicentro della scossa di terremoto a 2 km a Nord Est di Micigliano, ipocentro a una profondità di 11 km. I comuni più vicini all’epicentro, che hanno avvertito la scossa di terremoto sono i seguenti: Antrodoco (RI), Borgo Velino (RI), Posta (RI), Borbona (RI) e Castel Sant’Angelo (RI). Appena fuori dalla zona rossa l’INGV ha segnalato anche i Comuni di Cagnano Amiterno (AQ), Cittaducale (RI), Cantalice (RI), Leonessa (RI), Poggio Bustone (RI), Montereale (AQ), Concerviano (RI), Barete (AQ), Scoppito (AQ), Rieti (RI), Petrella Salto (RI), Pizzoli (AQ), Rivodutri (RI) e Cittareale (RI). Anche questa scossa di terremoto non ha generato né danni, né feriti.

Per ora, riguardo al terremoto, le ultime notizie non parlano di ulteriori scosse, tuttavia se volete rimanere sempre aggiornati sul terremoto in tempo reale, continuate a seguirci.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

3 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago