Terremoto+in+Toscana%3A+forti+scosse+a+Firenze%2C+epicentro+nella+zona+del+Chianti
nanopressit
/articolo/terremoto-in-toscana-forti-scosse-a-firenze-epicentro-nella-zona-del-chianti/71997/amp/
Categories: Ambiente

Terremoto in Toscana: forti scosse a Firenze, epicentro nella zona del Chianti

[videoplatform code=”14190103824755494614e741b4″]

Un terremoto in Toscana ha messo in allarme la cittadinanza. Ci sono state varie scosse, la prima delle quali è stata avvertita alle 22 di giovedì 18 dicembre. E’ stata una scossa di magnitudo 3.5. I fenomeni sismici sono continuati nel corso della notte e anche nella mattina di venerdì 19. La scossa più forte è stata quella avvertita a Firenze alle 11:36, di magnitudo 4.1. L’epicentro è stato localizzato a Montefiridolfi, una località che si trova nella zona del Chianti: la gente è scesa in strada e i bambini sono stati portati fuori dalle scuole.

Prima di questa scossa delle 11:36, alle 10:39 se n’era verificata un’altra, pari a 3.8 gradi della scala Richter, sempre a Firenze. Sono scattati, subito dopo le prime scosse, i controlli da parte dei vigili del fuoco, che non hanno segnalato danni a cose o a persone. Molti cittadini, presi dalla paura, hanno telefonato ai vigili del fuoco. Si è deciso di far partire un elicottero da Bologna, per effettuare un sopralluogo nella zona del Chianti e della Val d’Elsa.

In vari paesi le scuole sono rimaste chiuse, per esempio a Barberino Val d’Elsa, San Casciano, Greve, Impruneta e Tavarnelle. E’ stato registrato un vero e proprio sciame sismico composto da almeno 20 scosse superiori a 2 gradi della scala Richter. Gli esperti spiegano che la zona in cui si è sentito il terremoto anche in passato è stata interessata da altri eventi sismici e, insieme a tutto il territorio che comprende la provincia di Firenze, è stata classificata come zona 2, di media pericolosità.

E’ stato fatto notare che l’avvicendarsi di tante scosse è un comportamento classico di questo tipo di terremoti, che si manifestano in genere con una scossa forte e successive più deboli. Da parte degli esperti non è possibile prevedere se ci saranno altre scosse della stessa intensità di quella che tutti hanno avvertito come più intensa.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago