Terremoto+nelle+Marche%2C+oggi%2C+9+marzo+2017%3A+scossa+di+magnitudo+2.5
nanopressit
/articolo/terremoto-nelle-marche-oggi-9-marzo-2017-scossa-di-magnitudo-2-5/89276/amp/
Categories: Cronaca

Terremoto nelle Marche, oggi, 9 marzo 2017: scossa di magnitudo 2.5

TerremotoTerremoto

Terremoto nelle Marche: oggi, 9 marzo 2017, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.5. Nel corso della notte, l’Ingv ha registrato un’intensa attività sismica che è partita dapprima in Puglia: alle 4.06, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Foggia, ipocentro a 10 km di profondità. Geo-localizzazione dell’evento: 16 km a nord est di Foggia e 20 km a sud ovest di Manfredonia.

Un minuto dopo la scossa di terremoto in Puglia, alle 4.07 si è verificato il terremoto nelle Marche: secondo i dati dell’Ingv il terremoto ha avuto epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro a 10 km. Questa scossa di terremoto oggi ha avuto la seguente geo-localizzazione: 44 km a est di Foligno, 58 km a nord dell’Aquila, 74 km a est di Perugia.

Il terremoto oggi ha colpito direttamente anche la provincia di Perugia, dove intorno alle 4.08, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0, con epicentro a Norcia. Ipocentro a 11 km. L’evento ha avuto geo-localizzazione a 40 km a sud est di Foligno e 49 km a ovest di Teramo.

Tuttavia la scossa di terremoto più intensa della nottata, è stata registrata intorno alle 4.45, nel Tirreno meridionale: l’intensità è stata di magnitudo 3.5. Epicentro in mare, a 75 km a ovest di Cosenza, ipocentro a 29 km. Pochi minuti dopo, alle 4.54, il terremoto è tornato a colpire le Marche con una scossa di magnitudo 2.0: epicentro Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro a 6 km di profondità.

Il terremoto ora, sembra essersi placato, al momento non si registrano altre scosse, tuttavia le popolazioni del Centro Italia, che negli ultimi mesi sono state letteralmente bersagliate dall’attività sismica, continuano a vivere in uno stato costante di paura e precarietà. Ci sono addirittura Comuni, come Campli, che sono rimasti senza chiese, ma il fatto più preoccupante è che l’economia di queste zone è al collasso. Infatti, settimana scorsa i sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto in Abruzzo, si sono presentati a Montecitorio, per chiedere al Governo tutte quelle risposte che tardano ad arrivare. Qualche intervento in favore delle zone terremotate è stato preso, come l’esenzione dai ticket sanitari, ma non può certo essere considerato un provvedimento sufficiente a risanare una situazione davvero preoccupante.

Per conoscere, del terremoto, le ultime notizie, continuate a leggerci.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago