TikTok%2C+Usa%3A+%26%238220%3BPotenziale+rischio+per+la+sicurezza+nazionale%26%238221%3B
nanopressit
/articolo/tiktok-usa-potenziale-rischio-per-la-sicurezza-nazionale/442100/amp/
Tecnologia

TikTok, Usa: “Potenziale rischio per la sicurezza nazionale”

Secondo la portavoce della Casa Bianca TikTok rappresenterebbe un potenziale rischio per la sicurezza nazionale. States preoccupati della raccolta dati dei cittadini.

Logo TikTokLogo TikTok
Logo TikTok – Nanopress.it

La Casa Bianca accusa TikTok di rischio per la sicurezza della popolazione. E’ quanto emerso dal discorso della portavoce Karin Jean-Pierre, la quale ha mostrato la sua preoccupazione ancora una volta sulla raccolta dati dell’applicazione. “Per raccogliere dati privati dei cittadini americani, siamo stati molto molto chiari su questo” afferma Jean-Pierre. Anche il Canada si allinea all’Ue, e mette fuori legge l’app sui dispositivi governativi. Pechino replica e provoca: “Segnale di insicurezza”.

Casa Bianca su TikTok “Potenziale rischio per la sicurezza nazionale”

La Casa Bianca ancora contro TikTok. Secondo la portavoce Karin Jean-Pierre infatti l’app cinese rappresenta un “Potenziale rischio per la sicurezza nazionale“. Accuse non nuove sicuramente, quelle mosse nei confronti del colosso dell’intrattenimento digitale. Taiwan lo scorso anno aveva bannato TikTok dai Device dell’amministrazione pubblica, dopo l’avvertimento dell’FBI. Il bureau americano aveva infatti avvertito sul possibile rischio di sicurezza riguardante l’integrità dell’algoritmo dell’applicazione. Il 5 dicembre il ministro degli Affari Digitali aveva inoltre annunciato ufficialmente che l’applicazione sarebbe stata considerata nociva e contro l’informazione della sicurezza nazionale.

E dunque anche gli Stati Uniti, che da mesi avevano investigato sulle potenziali criticità relative alla raccolta dati, si allineano all’Ue anche se erano arrivati proprio da Washington i primi segnali. La Commissione Ue ha salutato la scorsa settimana l’applicazione, bannata dai Device con relativi strascichi non solo ai Paesi membri – con l’Italia che pensa di adoperare la stessa misura anche per i dipendenti pubblici – ma anche all’Europarlamento.

Le preoccupazioni degli Stati Uniti riguardano, secondo quanto affermato dalla portavoce, la protezione dei dati degli utenti che rappresenterebbero “un rischio per la sicurezza”.

Usa, in 30 giorni addio a TikTok per i dispositivi del governo

Anche l’Ue ha valutato e applicato la rimozione di TikTok dai Device dei dipendenti della Commissione con Thierry Breton, commissario Ue per il Mercato interno, che aveva parlato di decisione presa per proteggere la sicurezza informatica.

Non sono certo mancate le critiche da parte dell’applicazione, che ha invece risposto parlando di ingiustizia. Dunque, insieme all’Unione Europea, anche gli Usa saluteranno TikTok. Lo ha reso noto l’amministrazione Biden che ha dato 30 giorni di tempo ai dipendenti governativi per disinstallare l’applicazione. l’Office of Management and Budget ha dichiarato che in questo momento è cruciale affrontare i rischi dell’app, che potrebbero diventare sensibili per il governo americano.

In quanto maggiore potenza mondiale, hanno tanta paura di un’app che piace ai giovani, sono troppo poco sicuri“, replicano da Pechino provocando gli Stati Uniti. Ma insieme agli States anche il Canada ha optato per tale strada, con la conferma arrivata direttamente dal primo ministro Justin Trudeau.

Antonio Meli

Classe 1993, laureato in comunicazione e lingue, e in giornalismo, tra Siena e Roma. Appassionato di cinema, musica, storia e spettacolo. Mi piace scrivere e criticare.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

4 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

5 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago