Tramonto+spettacolare+Milano+29+ottobre%2C+la+spiegazione+degli+esperti
nanopressit
/articolo/tramonto-spettacolare-milano-29-ottobre-la-spiegazione-degli-esperti/93935/amp/
Categories: Cronaca

Tramonto spettacolare Milano 29 ottobre, la spiegazione degli esperti

20171029_17295820171029_172958

[didascalia fornitore=”altro”]Foto del tramonto a Milano del 29 ottobre/Facebook[/didascalia]

Il tramonto a Milano e in Italia del 29 ottobre e dei giorni successivi ha fatto impazzire un po’ tutti, specie nel capoluogo lombardo che ha visto un’esplosione di colori e forme nel cielo che non si erano mai viste. Sui social è stata un’esplosione di foto un po’ da tutta Italia. Dal 29 ottobre il cielo di Milano e della Penisola è stato un vero spettacolo, con nubi di diverse tonalità di rosa, una luce che variava dal rosso fuoco al rosa che ha infiammato la città e tutta la provincia, nuvole dalle forme ondulate. In molti hanno parlato degli effetti dell’inquinamento che, specie sulla Pianura Padana, è stato per giorni a livelli altissimi, tanto da far chiudere le finestre agli abitanti. Gli esperti però hanno spiegato il fenomeno del tramonto spettacolare di Milano con cause meteorologiche del tutto naturali: il cielo rosa non è dovuto allo smog ma alle particolari condizioni di umidità e vento e alla formazione delle nubi lenticolari.

Tra i primi a spiegare il fenomeno è stato il Centro Meteorologico Lombardo con un post su Facebook in cui ha evidenziato il fenomeno delle “nubi lenticolari”, così chiamate per la loro forma a “lente”. La causa della loro formazione è la presenza delle “onde orografiche”, cioè quando un flusso d’aria viene modellato dall’orografia dei rilievi montuosi e genera tali tipiche “ondulazioni”.

tramontotramonto

[didascalia fornitore=”altro”]Foto del tramonto a Milano del 29 ottobre/Facebook[/didascalia]

“Le nubi lenticolari si formano in presenza di particolari condizioni meteorologiche, di umidità e di flussi d’aria”, continua la spiegazione del Centro.

[facebook code=”https://www.facebook.com/CentroMeteoLombardo/posts/1103908119745971″]

A confermare le cause meteorologiche è stato anche Maurizio Maugeri, fisico dell’atmosfera dell’Università di Milano, che ha parlato di “nubi troppo alte che stazionavano verso il limite della stratosfera”, confermando come l’inquinamento non abbia nulla a che fare con il fenomeno.

[twitter code=”https://twitter.com/davidebassani/status/924687305272709120″]

Nel cielo di Milano “si è creata una condizione particolare dovuta alla diffusione del vapore acqueo per cui la luce del sole al tramonto attraversando i cristallini produceva colori e disegni straordinari simili alle nubi lenticolari che però in genere si presentano separate”, ha concluso, specificando come l’inquinamento agisca a “livelli più bassi” e che la presenza dei venti sulla Val Padana negli ultimi giorni “ha abbassato i livelli inquinanti” e che “quindi non può generare conseguenze simili”.

Lorena Cacace

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago