Un+film+con+Bel%C3%A9n+Rodriguez+riceve+200mila+euro+dal+Ministero
nanopressit
/articolo/un-film-con-belen-rodriguez-riceve-200mila-euro-dal-ministero/71200/amp/
Categories: Spettacoli

Un film con Belén Rodriguez riceve 200mila euro dal Ministero

[fotogallery id=”695″]

Un film con Belén Rodriguez può valere 200mila euro. E’ questa la cifra che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha disposto di assegnare alla pellicola, per un finanziamento cospicuo. Si tratta del lavoro cinematografico di Massimo CappelliNon c’è due senza te”. Il film vede la showgirl argentina fra i protagonisti, al fianco di Fabio Troiano, Tosca D’Aquino e Dino Abbrescia. Vengono raccontate le vicende di una coppia gay, che si ritrova alle prese con un bambino e con la bellissima Laura, nel cui ruolo troviamo proprio Belén.

Con la delibera del 29 ottobre 2014, il Ministero ha deciso di assegnare il finanziamento proprio a questo film, perché ritiene che esso possa rientrare fra quei lavori che sono di interesse culturale. Secondo quanto è stabilito, infatti, dalla direzione generale per il cinema, i progetti di nazionalità italiana che sono riconosciuti di interesse culturale dalla commissione per la cinematografia ricevono un finanziamento, se possiedono determinati requisiti tecnici o artistici.

Questa notizia sicuramente creerà molto scalpore e farà discutere: Belén si ritrova impegnata in un progetto di altissimo livello, che è stato ammirato per la sua adeguatezza e per le sue caratteristiche. Anche altri lavori cinematografici saranno interessati da un finanziamento ministeriale. In tutto sono 15 i film che potranno beneficiare di questo riconoscimento.

Fra queste pellicole ci sono anche “Ombre bianche”, di Fabio Mollo, “L’attesa”, di Piero Messina”, e “Via Ungaretti 25”, di Andrea Iannetta. Anche questi lavori ricevono la stessa cifra del film che ha fra i protagonisti Belén. 150.000 euro andranno, invece, a “Polvere rossa”, di Marco Amenta. Si tratta di un documentario che racconta il caso dello stabilimento dell’Ilva a Taranto.

100.000 euro sono stati riconosciuti a “L’amore non perdona”, di Stefano Consiglio, e 50.000 euro ad “A Blast”, di Syllas Tzoumerkas. Valerio Mastandrea, con il suo film “La profezia dell’armadillo”, è stato uno dei grandi esclusi da questa competizione e non ha ottenuto il riconoscimento sperato.

Giorgio Rini

Giorgio Rini è stato collaboratore di Nanopress dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di politica, cronaca e spettacoli.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago