Under+the+dome%2C+documentario+shock+sull%26%238217%3Binquinamento+in+Cina
nanopressit
/articolo/under-the-dome-documentario-shock-sullinquinamento-in-cina/73627/amp/
Categories: Ambiente

Under the dome, documentario shock sull’inquinamento in Cina

[videoplatform code=”142555659734054f8447553197″]

Il problema dell’inquinamento dell’aria in Cina viene avvertito con sempre maggiore urgenza dall’opinione pubblica, e fioccano le testimonianze video sulle drammatiche conseguenze: dopo il doc di Greenpeace firmato dal famoso regista Jia Zhangke, a far discutere è ora Under the dome, documentario shock sui bambini che si ammalano a causa dello smog, e che ha incontrato il plauso persino delle autorità locali, che per la prima volta non censurano ma anzi promuovono un’opera di denuncia su questo spinoso argomento, firmato dalla giornalista Chai Jing.

L’urgenza di realizzare un documentario sul tema è nato quando la giornalista ha scoperto che la bambina che attendeva in grembo aveva un tumore benigno, con ogni probabilità a causa del particolato: il titolo Under the dome, come un romanzo di Stephen King e l’omonima serie televisiva da cui è tratta, in questo caso rimanda alla necessità di questi bambini malati di rimanere segregati in casa, senza conoscere il colore del cielo, perché l’aria che respirano è così inquinata da rischiare di ucciderli. Il dramma di questa madre è quello di tante altre donne che vivono la medesima condizione, e mai prima di questo video l’opinione pubblica cinese era stata così scossa, generando una presa di coscienza collettiva su una problematica non più rimandabile, contro cui bisogna agire tempestivamente.

L’aria inquinata delle metropoli cinesi produce infatti 500mila morti ogni anno, a causa dei 14 agenti cancerogeni presenti nel particolato, tanto che un recente studio ha definito l’aria della capitale Pechino quasi invivibile per gli esseri umani. Inaspettatamente il governo cinese, che aveva sempre eluso la questione soprattutto dal punto di vista mediatico, ha appoggiato l’iniziativa di Chai Jing: il ministro dell’ambiente cinese, Chen Jining, ha dichiarato che il documentario riflette ‘la crescente consapevolezza della popolazione sulla questione ambientale e sui rischi per la salute pubblica‘. Se la situazione in Cina è di estrema gravità, la situazione non è poi così dissimile in molte altre parti del mondo, Italia compresa: per questo motivo Under the dome è una lezione etica importante per tutti noi, affinché comprendiamo in quale baratro stiamo precipitando se non cambieremo le politiche industriali, sulla viabilità, se non adotteremo delle strategie ambientaliste per salvare il pianeta. La Cina è vicina, molto più di quanto immaginiamo.

Giulio Ragni

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago