Unicef%2C+morti+5+milioni+di+bambini+prima+dei+5+anni+nel+2021
nanopressit
/articolo/unicef-morti-5-milioni-di-bambini-prima-dei-5-anni-nel-2021/427061/amp/
Salute

Unicef, morti 5 milioni di bambini prima dei 5 anni nel 2021

Secondo i nuovi dati UNICEF, nel 2021 sono deceduti 5 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni. Sono 2,1 milioni i giovani morti sotto i 24 anni.

Mano di un bambinoMano di un bambino
Mano di un bambino – Nanopress.it

Il 2021 è stato l’anno in cui sono morti 5 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni. Un triste dato che emerge dall’ultima rilevazione effettuata da Unicef, nella quale emerge anche che sono 2,1 milioni i giovani deceduti al di sotto dei 24 anni. Il Covid-19, dunque, avrà delle conseguenze anche in futuro, per quel che concerne la sopravvivenza e non sulla mortalità infantile, nello specifico.

Unicef, 5 milioni di bambini morti nel 2021

Nel 2021 sono morti 5 milioni di bambini sotto i cinque anni d’età, secondo i dati comunicati da Unicef.

Il Covid ha avuto un ruolo in questa situazione, anche se non è andato a incrementare, nello specifico, la mortalità infantile, bensì a diminuire e influenzare le possibilità di sopravvivenza sul lungo termine. Bisogna considerare, inoltre, anche un altro dato: quello dei bambini nati già morti.

Il rapporto Levels & Trends in Child Mortality-Report 2021, che ci illustra tale scenario, afferma, inoltre, che sono 2,1 milioni i bambini e i giovani, sotto i 24 anni di ettà, che sono deceduti nel corso del 2021.

Facendo un rapido calcolo, dunque, a morire sono stati un bambino o giovane, sotto i 24 anni, ogni quattro secondi e mezzo.

Nel medesimo periodo, sono ben 1,9 milioni i bambini che sono venuti al mondo privi di vita, secondo quanto rivelato dal rapporto Never Forgotten The situation of stillbirth around the globe. Secondo l’Unicef, tali decessi potevano essere evitati semplicemente garantendo assistenza sanitaria e accesso alle cure, in maniera equa, sia per le madri che per i rispettivi figli.

Povertà e disuguaglianze- Nanopress.it

Calo della mortalità e l’azione del Covid

Dal rapporto, però, non emergono solo dati negativi. Si stima, infatti, un calo della mortalità infantile, a livello globale, del 50% per quanto riguarda i bambini sotto i cinque anni di età, a partire dal 2000. Diminuito, del 36%, anche il tasso di mortalità nei bambini dai 5 anni in su e nei giovani under 24, mentre il tasso di mortalità neonatale è sceso del 35%.

Ciò deriva dal fatto che, nel corso del tempo, sono stati stanziati maggiori fondi per il sistema sanitario e, nello specifico, per i giovani, i bambini e le donne.

La pandemia di Coronavirus non ha inciso sull’incremento della mortalità infantile, ma – sicuramente – ha avuto un ruolo importane per quel che concerne la sopravvivenza futura delle fasce più giovani della popolazione mondiale, visto che ha creato diversi disagio per quel che concerne l’accesso all’assistenza sanitaria e al programma vaccinale.

Daniela Caruso

Laureata in Culture Digitali e della Comunicazione e in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, da diversi anni lavoro nel mondo digitale. Appassionata di disegno, canto, viaggi e di prodotti di bellezza.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

23 ore ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago