Universit%C3%A0+che+fanno+guadagnare+di+pi%C3%B9%3A+informatica+e+ingegneria+in+testa+alla+classifica
nanopressit
/articolo/universita-che-fanno-guadagnare-di-piu-informatica-e-ingegneria-in-testa-alla-classifica/79132/amp/
Categories: Cultura

Università che fanno guadagnare di più: informatica e ingegneria in testa alla classifica

Laurea universitariaLaurea universitaria

Tutti gli studenti vogliono sapere quali sono le università che fanno guadagnare di più dopo aver conseguito la laurea. Studiare diventa sempre più un investimento per il futuro, e aprirsi la strada alle conoscenze di un settore specifico può essere utile per avere successo. Ma quale facoltà scegliere per diventare ricchi?

Se l’obiettivo è quello di lavorare nei Paesi altamente sviluppati, studiare informatica o ingegneria è la chiave per intraprendere una lunga carriera lavorativa. E a poco importerebbe l’aver frequentato un Ateneo prestigioso e rinomato. Per capire quali università fanno guadagnare di più, una società di ricerca americana citata dall’Economist, la PayScale, ha infatti confrontato le spese totali di un universitario con uno stipendio ventennale. Il risultato è che i maggiori guadagni non dipendono dal prestigio delle scuole, ma dalla specifica facoltà, dal corso di studi svolto.

LEGGI ANCHE A COSA SERVE LA LAUREA? LE FACOLTA’ PIU’ INUTILI

Considerate le spese medie di un universitario (fino alla laurea) al netto di eventuali borse di studio, gli studenti di ingegneria e scienze informatiche guadagnano più di tutti: in 20 anni il rendimento del loro titolo è pari al 12% dell’investimento. Gli ingegneri inoltre, si legge ancora nella ricerca americana, sono quelli che meno dipendono dal prestigio della loro scuola. Remunerative si sono rivelate anche le facoltà di economia (la resa è dell’8,7% annuo), mentre scegliendo facoltà umanistiche, escluse poche eccezioni, è quasi certo un guadagno inferiore rispetto all’investimento iniziale.

LEGGI ANCHE LE UNIVERSITA’ MIGLIORI DEL MONDO

In Italia, la Bocconi è al primo posto (dati JobPricing) come l’ateneo che rende di più a coloro che scelgono di frequentarlo. La retribuzione media nella fascia di età 25-34 anni è di 34.914 euro (+0,9% rispetto a una media italiana di 28.869 euro) e il tempo calcolato per ripagare l’investimento si aggira sui 12,4 per i residenti, e 13,4 anni per gli studenti fuori sede. Ma con l’avanzamento della carriera e l’occupazione di posizioni dirigenziali gli stipendi percepiti aumentano, e nella fascia dai 45 ai 54 anni si può arrivare anche a una retribuzione di 66.270 euro.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

6 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago