Usa%2C+tre+donne+italiane+nominate+nell%26%238217%3BAmerican+Academy+of+Arts+and+Sciences
nanopressit
/articolo/usa-tre-donne-italiane-nominate-nellamerican-academy-of-arts-and-sciences/366647/amp/
News

Usa, tre donne italiane nominate nell’American Academy of Arts and Sciences

Prestigioso riconoscimento da parte dell’Accademia americana per tre donne italiane, invitate ad unirsi agli accademici di una delle istituzioni più importanti al mondo per gli studi multidisciplinari sui nuovi problemi emergenti e complessi.

Bandiera italianaBandiera italiana
Bandiera italiana – Nanopress.it

Perché è importante questa onoreficenza?

Chi sono le tre donne

Scopriamo che sono le tre meritevoli personalità che hanno ricevuto questo altissimo riconoscimento. La prima è Cristina Albertini e proviene dalla New York University, poi c’è Alessandra Lanzara che insegna fisica all’Università della California ed Emanuela Scribano, professoressa di fisica a Venezia presso l’Università ‘Ca Foscari.

Dovranno aderire all’Accademia con una lettera formale che verrà conservata insieme alle altre adesioni dei membri che hanno fatto la storia in passato ma anche di personalità del presente.

Alcuni di questi nomi sono: John Adams, Alexander Hamilton, Benjamin Franklin, ma anche premi Nobel e personaggi illustri come Kennedy, Churchill, Einstein, Mandela e Martin Luther King.

Le tre donne sono state accolte calorosamente tramite una lettera inviata dal Presidente dell’Academy David W. Oxtoby e dal capo del Consiglio di amministrazione Nancy C.Andrews, i quali ribadiscono che si tratta di un grande onore che indica l’alta considerazione prestata dai leader di ogni area a cui appartengono i nominati.

Professoresse italiane – Nanopress.it

Un’istituzione importante

Le personalità nominate sono molte di più, oltre alle tre italiane infatti spiccano i nomi di 268 persone.

La prestigiosa American Academy of Arts and Sciences è stata fondata nel lontano 1780 e ad oggi tratta di temi importanti: la ricerca e l’analisi nella scienza politica tecnologica, la sicurezza globale, gli affari internazionali, le politiche sociali, l’istruzione, gli studi umanistici, le arti.

Questo centro di ricerca indipendente nomina sempre nuovi membri e fin dalla guerra d’indipendenza americana l’obiettivo è quello di “coltivare ogni arte e scienza che possa tendere ad aumentare l’interesse, l’onore, la dignità e la felicità delle persone libere, indipendenti e virtuose”.

L’attuale accademia si trova a Cambridge e organizza tantissimi progetti pubblicati anche in una rivista a cadenza trimestrale.

Un bellissimo avvenimento la nomina di tre italiane, motivo d’orgoglio per la nazione, che da oggi fanno parte di questa prestigiosa Accademia insieme a altri 600 membri onorari esterni, circa 4000 soci e 200 premi Nobel.

 

Claudia Marcotulli

Diplomata in grafica pubblicitaria, amo l'arte, la natura, gli animali, la grafica, la fotografia e la scrittura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

3 giorni ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 giorni ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago