Vaccino+Coronavirus%3A+l%26%238217%3BAIFA+dice+s%C3%AC+al+farmaco+italiano
nanopressit
/articolo/vaccino-coronavirus-laifa-dice-si-al-farmaco-italiano/360356/amp/

Vaccino Coronavirus: l’AIFA dice sì al farmaco italiano

L’AIFA, Agenzia italiana del farmaco, ha reso nota l’autorizzazione a procedere alla sperimentazione di fase I sul vaccino anti coronavirus prodotto dall’azienda bio-tecnologica italiana ReiThera. Lo studio – si legge nella nota rilasciata dall’agenzia del farmaco – è stato già valutato positivamente dall’Istituto superiore di sanità. Inoltre ha ottenuto il parere favorevole del Comitato etico dell’Inimi Spallanzani.

Si tratta di uno studio di fase I che ha l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino GRAd-COV2, che è basato su un vettore adenovirale e rivolto contro il Coronavirus 2,il virus responsabile della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-2). GRAd-COV2 ha dimostrato di essere sufficientemente sicuro ed immunogenico nei modelli animali. Da qui l’esigenza ora di procedere alla sperimentazione sull’uomo.

LEGGI ANCHE: AUMENTANO I CONTAGI, ECCO DOVE SONO SCOPPIATI I NUOVI FOCOLAI

Come funziona la sperimentazione del vaccino per il coronavirus

Lo studio sul farmaco prodotto in Italia prevede l’arruolamento di 90 volontari sani in due coorti sequenziali divise in due gruppi. Nel primo gruppo rientrano gli adulti e nell’altro gruppo gli anziani. La coorte degli adulti arruolerà in tutto 45 soggetti sani di età compresa tra 18 e 55 anni. La coorte degli anziani avrà al suo interno un totale di 45 soggetti sani, di età compresa tra 65 e 85 anni.

Entrambe le coorti sono definite per avere tre bracci di trattamento a tre dosi crescenti composti da 15 partecipanti ciascuno, per un totale di 6 gruppi. L’arruolamento – sottolinea l’Agenzia italiana del farmaco – inizierà dalla coorte 1 e procederà in maniera sequenziale, previa verifica dei dati di sicurezza ai differenti step.

Il progetto di sviluppo del vaccino è sostenuto dal Ministero della Ricerca con il Cnr e dalla Regione Lazio.

La nuova sperimentazione – si legge ancora in conclusione nella nota dell’Aifa – sarà condotta presso l’Istituto nazionale per le malattie infettive ‘L. Spallanzani’ di Roma e presso il Centro ricerche cliniche di Verona.

Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

5 ore ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 giorno ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

1 settimana ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago