Vaiolo+delle+scimmie+intacca+l%26%238217%3BEuropa%3A+primo+caso+nel+Regno+Unito
nanopressit
/articolo/vaiolo-delle-scimmie-intacca-l-europa-primo-caso-nel-regno-unito/99516/amp/
Categories: Salute

Vaiolo delle scimmie intacca l’Europa: primo caso nel Regno Unito

Vaiolo delle scimmie intacca l'Europa primo caso nel Regno UnitoVaiolo delle scimmie intacca l'Europa primo caso nel Regno Unito

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Europa: a contrarre il virus in Nigeria, un’ufficiale della Marina nigeriana, recatosi in Inghilterra per partecipare a una esercitazione programmata dal Ministero della Difesa (MoD), presso una base della Royal Navy in Cornovaglia. La notizia è balzata immediatamente sulle pagine dei quotidiani internazionali: secondo il Telegraph, l’uomo potrebbe aver contagiato a sua insaputa altre persone con cui è venuto a contatto. L’ufficiale infatti, ha preso un volo diretto a Londra su cui viaggiavano altre 50 persone. Tutti i passeggeri sono stati quindi immediatamente allertati e sottoposti a specifici controlli sanitari.

Al momento nessuna allerta

Secondo le prime informazioni, l’ufficiale ha iniziato ad accusare i primi sintomi, in concomitanza con l’arrivo alla base militare britannica. Il Ministero della Salute, che sta monitorando la situazione, ha fatto sapere che al momento non sussistono le condizioni per diramare alcun tipo di allerta.

[twitter code=”https://twitter.com/oldhallpersian/status/1038781109776076800″]

Inoltre i sanitari che si stanno prendendo cura dell’ufficiale contagiato hanno precisato che il virus del vaiolo delle scimmie ‘non si diffonde facilmente tra le persone e il rischio di trasmissione al grande pubblico è molto basso. Stiamo utilizzando severe procedure di isolamento in ospedale per proteggere il nostro personale e i pazienti’.

Vaiolo delle scimmie: simile ma non uguale al vaiolo sconfitto

Il vaiolo delle scimmie, patologia presente in forma endemica nell’Africa centrale ed occidentale, è piuttosto simile al vaiolo ‘tradizionale’, eradicato ufficialmente nel 1979, tuttavia risulta meno aggressivo: i casi di mortalità, infatti, variano dall’1 al 10% e nella maggior parte dei casi le persone colpite riescono a guarire completamente.

I principali sintomi della patologia sono piuttosto aspecifici: febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, linfonodi ingrossati, brividi e stanchezza. Soltanto in una seconda fase compaiono le prime bolle sul viso e poi su tutto il resto del corpo. Attualmente non esiste alcun vaccino per il vaiolo delle scimmie, tuttavia sono in corso alcuni studi.

Beatrice Elerdini

Beatrice Elerdini è stata una collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2019, occupandosi di cronaca e attualità. Degli stessi argomenti ha scritto su Pourfemme dal 2018 al 2019.

Recent Posts

Alberto Genovese: Helloprima e l’espansione del modello digitale in Europa

Un benchmark di crescita digitale nel settore insurtech, tra tecnologia proprietaria, espansione internazionale e gestione…

1 giorno ago

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

2 settimane ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

2 settimane ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

3 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago