Vauro+Senesi+morto%3A+la+bufala+sul+vignettista+di+Servizio+Pubblico+ucciso+da+un+prete+impazzito
nanopressit
/articolo/vauro-senesi-morto-la-bufala-sul-vignettista-di-servizio-pubblico-ucciso-da-un-prete-impazzito/71404/amp/
Categories: Spettacoli

Vauro Senesi morto: la bufala sul vignettista di Servizio Pubblico ucciso da un prete impazzito

Vauro è morto ucciso da un prete impazzito. La bufala sul vignettista, ospite frequente di Servizio Pubblico (e in passato del precedente programma di Michele Santoro, Annozero), arriva dal solito sito satirico il Corriere del Mattino ed è rilanciata da Ermes Maiolica, bufalaro un tanto al kg reso noto da un servizio de Le Iene dopo aver diffuso la (falsa) notizia dell’arresto di Teo Mammucari per droga. Sospiro di sollievo insomma per i fan di Senesi, uno dei vignettisti più noti – e talvolta controversi – del panorama italiano.

[fotogallery id=”1247″]

Vauro ucciso da un prete impazzito. Questa la bufala circolata ieri: secondo il Corriere del Mattino, noto sito satirico/bufalaro cui molti credono, il cadavere di Senesi sarebbe stato ritrovato in una sala convegni dove si stava svolgendo proprio un meeting sulla creazione di vignette satiriche. La “ricostruzione” spiegava che tale Don Ermano Mailiqonos, sacerdote portoghese scomunicato dal Vaticano per le sue azioni di protesta, sarebbe stato visto allontanarsi da una toilette con l’abito talare sporco di sangue, mormorando “la punizione divina che ogni blasfemo merita, che deve cominciare dalla terra con l’aiuto di un emissario del Signore, l’angelo vendicatore”. Don Ermano avrebbe dunque ucciso Vauro – e lo ribadiamo: la notizia è falsa – sfondandogli il cranio con un crocifisso d’ottone dopo un litigio sulla questione della satira blasfema.

In realtà proprio il nome del prete – non bastasse l’attendibilità del sito – a smascherare l’inganno: Don Ermano Mailiqonos altri non è che Ermes Maiolica, creatore di bufale più o meno innocue che recentemente è balzato agli onori della cronaca – e de Le Iene – dopo aver diffuso la notizia dell’arresto di Teo Mammucari per droga, ovviamente anche questo un falso. Quanto a Vauro, non che il vignettista sia esente dalle polemiche: ricordiamo che all’indomani del terremoto dell’Aquila venne sospeso dalla Rai per la vignetta “Aumento delle cubature. Dei cimiteri”, riferimento al terremoto e al decreto del Governo (allora Berlusconi) sull’aumento di spazio abitativo. Proprio in tema “religioso”, Vauro – con Spinoza – ha pubblicato nel 2011 “Vade retro! Manuale di autodifesa dalle religioni (quasi tutte)“: ma nessuno lo ha ucciso – e meno male – per questo.

Fulvia Leopardi

Fulvia Leopardi è stata collaboratrice di Nanopress dal 2014 al 2018, occupandosi principalmente di temi relativi all'ambito dello spettacolo, della televisione, della cultura.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

1 settimana ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

1 settimana ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

2 settimane ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

5 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago