Venere%3A+tracce+di+vita+riconducibili+a+un+asteroide
nanopressit
/articolo/venere-tracce-di-vita-riconducibili-a-un-asteroide/361357/amp/
Ambiente

Venere: tracce di vita riconducibili a un asteroide

A poco più di una settimana dall’annuncio della scoperta della presenza di un importante quantitativo di fosfina nell’atmosfera del Pianeta Venere – sostanza che potrebbe indicare la presenza di vita – giungono ulteriori novità sul tema.

A seguito di un nuovo studio condotto da due ricercatori, Amir Siraj e Avi Loeb, dell’Università di Harvard, nel Massachusetts, è emerso come la fosfina potrebbe aver raggiunto Venere grazie a un meteorite, che avrebbe sfiorato la Terra e poi in seguito avvicinato il pianeta.

Vita su Venere: le parole degli esperti

Il ricercatore Amir Siraj, del Dipartimento di Astronomia di Harvard, ha spiegato: “Questa nozione è stata sviluppata dopo il 2017, quando una meteora ha sorvolato l’Australia per 90 secondi, per poi proseguire verso lo spazio profondo. I nostri calcoli suggeriscono che questo flyby potrebbe aver consentito alla roccia spaziale di raccogliere diecimila colonie di microbi”.

Secondo lo studioso, è molto probabile che l’asteroide abbia trasportato questi microbi nello spazio fino al pianeta Venere.

Siraj ha aggiunto: “Il fenomeno del 2017 ha superato i 56mila chilometri orari, era probabilmente largo almeno 30 centimetri e pesava 60 chilogrammi. Questi oggetti potrebbero essere in grado di trasportare la vita attraverso il Sistema solare. Se una meteora proveniente dalla Terra raggiungesse l’atmosfera di un altro pianeta, i microbi potrebbero essere rilasciati prima che il corpo venga distrutto dall’impatto. Una sonda nell’atmosfera venusiana potrebbe aiutarci a rispondere a questi interrogativi“.

Abraham Loeb, collega di Siraj, ha concluso: “La capacità di analizzare direttamente i microbi o di riportare un campione sulla Terra sarà fondamentale: trovare lo stesso materiale genomico in atmosfera venusiana sarebbe davvero interessante“.

Gli scienziati americani hanno specificato che il rilevamento di fosfine su Venere – come sottolineato dagli astronomi dell’Università di Cardiff, divenuti ormai celebri per la scoperta – non comporti con sicurezza la presenza di vita sul pianeta, ma potrebbe essere il segnale di fenomeni chimici o geologici finora sconosciuti. Sarà decisivo il proseguimento degli studi, per poter raccogliere più informazioni possibili e risolvere il mistero che avvolge Venere.

alanews

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

4 settimane ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

3 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

4 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago