Verdiniani+al+Senato%3A+chi+sono+i+parlamentari+pronti+a+votare+le+riforme+di+Renzi%3F
nanopressit
/articolo/verdiniani-al-senato-chi-sono-i-parlamentari-pronti-a-votare-le-riforme-di-renzi/76185/amp/
Categories: Politica

Verdiniani al Senato: chi sono i parlamentari pronti a votare le riforme di Renzi?

[fotogallery id=”6541″]

Un gruppo di verdiniani al Senato disponibili a votare le riforme proposte dal Governo Renzi. Ultimamente è venuto fuori come al Senato la maggioranza sia risicata per il Presidente del Consiglio e per il suo esecutivo. In questa situazione diventerebbe veramente importante avere dalla propria parte alcuni senatori disponibili a “fare il grande salto” e a mettersi nelle condizioni di poter appoggiare Renzi. La loro posizione diventa molto importante, soprattutto per l’approvazione di alcune riforme, per le quali il Governo si è battuto a lungo, come, ad esempio, quella sulla Buona Scuola.

Il gruppo di senatori a disposizione di Renzi esisterebbe, come dimostrerebbe un elenco scritto a mano fotografato a Palazzo Madama, mentre veniva mostrato ad alcuni parlamentari. Si tratterebbe dei cosiddetti verdiniani, i seguaci dell’ex coordinatore di Forza Italia Denis Verdini. In tutto sono 15.

I verdiniani

L’elenco di questo gruppo parlamentare che sarebbe disponibile ad appoggiare le riforme di Renzi comprende i seguenti senatori: Lucio Barani, Giovanni Mauro, Giuseppe Ruvolo, Giuseppe Compagnone, Vincenzo D’Anna (tutti provenienti dal gruppo di Gal), Sandro Bondi, Manuela Repetti, Denis Verdini, Riccardo Conti, Riccardo Villari, Riccardo Mazzoni (sono tutti di Forza Italia, tranne Bondi e Repetti che hanno lasciato il gruppo a marzo scorso per andare a far parte del misto). E poi ancora Raffaella Bellot, Patrizia Bisinella, del gruppo misto (sono leghiste che hanno abbandonato il partito dopo l’espulsione di Flavio Tosi dalla Lega Nord).

Resta da vedere quale sarà veramente il loro atteggiamento, se davvero sono tutti pronti a costituire un gruppo parlamentare autonomo. E’ difficile dirlo con certezza, perché di questa situazione si parla ormai da molto e in particolare si fa riferimento alla necessità di dare una mano a Renzi in vista della riforma costituzionale, che dovrebbe riprendere in commissione affari costituzionali del Senato. Una necessità, quindi, che non si può affatto sottovalutare, visto che, ad esempio, il parere di costituzionalità al testo della Buona Scuola non è passato perché si è raggiunta una parità di 10 voti.

Nel caso della Buona Scuola la situazione è stata contenuta, perché si tratta di un disegno di legge e non di un decreto, quindi il parere di costituzionalità non è obbligatorio, ma nei prossimi giorni la situazione potrebbe diventare più complessa, visto le intenzioni sulla riforma costituzionale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Nanopress, Tanta Salute e Pourfemme dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla salute, l'ambiente, il benessere.

Recent Posts

Le città più sicure al mondo: un’analisi della classifica 2025

Le classifiche relative alle città sono strumenti molto diffusi con i quali si analizzano diversi…

4 mesi ago

Commercio: i settori che si sono sviluppati più rapidamente negli ultimi anni

Negli ultimi anni il commercio ha subito una trasformazione profonda che ha interessato numerosi ambiti…

4 mesi ago

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 mesi ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

6 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

8 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

9 mesi ago