Xiaomi+Mi+MIX%3A+lo+smartphone+tutto+schermo%2C+senza+bordi
nanopressit
/articolo/xiaomi-mi-mix-lo-smartphone-tutto-schermo-senza-bordi/86914/amp/
Categories: Tecnologia

Xiaomi Mi MIX: lo smartphone tutto schermo, senza bordi

Xiaomi Mi Mix designXiaomi Mi Mix design

Xiaomi Mi MIX è uno smartphone come mai si era visto prima (a parte lo Sharp Aquos Crystal del 2004) ossia cerca di occupare tutto lo spazio a disposizione sul fronte andando a sfruttarlo per oltre il 90% del totale col risultato di sembrare praticamente senza bordi. O, per dirla in modo gggiovane edge-to-edge. Un’estetica meravigliosa con la percezione di avere tra le mani un display abnorme ma non così ingombrante come i 6.4 pollici denuncerebbero. E, sotto la corazza, una scheda tecnica davvero potentissima. Scopriamone di più.

E l’hardware? Xiaomi ha scelto il meglio per Mi MIX che dunque non sarà ricordato solamente per il suo design edge-to-edge “a tutto schermo” ma anche per la presenza di un hardware davvero con i controfiocchi. Basti citare ad esempio il SoC Snapdragon 821 con a bordo il prestante processore quad-core con clock a 2.35GHz accompagnato da 4GB LPDDR4 di Ram che diventano 6GB nella versione Pro e 128GB di spazio di archiviazione che salgono a 256GB nella Pro fino a una batteria che arriva a una giornata e mezza sotto stress grazie alla sua capacità pari a 4400mAh che in più si ricarica rapidamente con tecnologia Quick Charge 3.0.

Xiaomi Mi Mix ratioXiaomi Mi Mix ratio

Tutti i moduli necessari sono presenti come GPS, Wi-Fi, Bluetooth, connessione LTE, l’NFC e la tecnologia USB Type-C. Con dimensioni sono di 158.8 mm x 81.9 mm x 7.9 mm per un peso di 209 grammi troviamo dunque uno schermo con diagonale da 6.4 pollici a risoluzione 1080×2040 pixel in formato 16:9, sul retro ecco una fotocamera da 16 megapixel con tecnologia PDAF per la messa a fuoco a rilevamento di fase e un sensore frontale da soli 5 megapixel. Infine, sensore ultrasonico di prossimità e lettore di impronte digitali. Il riepilogo:

  • Sistema operativo Android
  • Display da 6.4 pollici a risoluzione 1080×2040 pixel
  • SoC Snapdragon 821 con processore quad-core con clock a 2.35GHz
  • Fotocamera da 16 megapixel con tecnologia PDAF per la messa a fuoco; sensore frontale da 5 megapixel
  • Memoria 4GB LPDDR4 di Ram e 128GB archiviazione
  • Connessione LTE 4G
  • GPS, Wi-Fi, Bluetooth, USB Type-C e NFC
  • Batteria da 4400mAh
  • Sensore impronte digitali
  • Dimensioni di 158.8 mm x 81.9 mm x 7.9 mm per un peso di 209 grammi

I prezzi? La versione standard sarà acquistabile dal 4 novembre a 3499 Yuan ossia circa 500 euro mentre quella evoluta 3999 Yuan ossia 550 euro circa sempre da inizio mese prossimo.

Diego Barbera

Diego Barbera è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2018. Si è occupato di tecnologia, sport, cronaca.

Recent Posts

Più autonomia in casa a Roma: la soluzione montascale

Con l’avanzare dell’età, oppure a causa malattie croniche o disabilità di vario tipo, anche semplici…

4 giorni ago

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

2 mesi ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

6 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

6 mesi ago