Zecchino+d%26%238217%3BOro+2014%3A+%26%238216%3BChi+ha+paura+del+buio%26%238217%3B+%C3%A8+la+canzone+vincitrice
nanopressit
/articolo/zecchino-doro-2014-chi-ha-paura-del-buio-e-la-canzone-vincitrice/71517/amp/
Categories: Lifestyle

Zecchino d’Oro 2014: ‘Chi ha paura del buio’ è la canzone vincitrice

[videoplatform code=”1417441755758547c71dbb9123″]

Lo Zecchino d’Oro 2014 è stato vinto dalla canzoneChi ha paura del buio”, interpretata dalla piccola Alessia Chianese, 9 anni, di Afragola, in provincia di Napoli, e da Edoardo Barchi, 4 anni, di Cognento, in provincia di Modena. Il brano ha ricevuto quasi la totalità dei voti, arrivando a conquistare 199 punti su 200. La canzone “Chi ha paura del buio” ha vinto la 57esima edizione della trasmissione tv dedicata alle canzoni per l’infanzia, che quest’anno è stata presentata da Veronica Maya, con la partecipazione di Paolo Conticini.

Le canzoni in gara in tutto sono state 12 e i piccoli interpreti, provenienti da circa 12 regioni, sono stati 14. Tutti i bambini si sono esibiti con l’accompagnamento del piccolo coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. L’occasione tv è stata anche un’opportunità per raccogliere fondi, destinati al progetto “Il cuore dello Zecchino d’Oro”, che ha lo scopo di aiutare le persone che vivono in povertà.

Il brano “Chi ha paura del buio” è stato scritto, per quanto riguarda il testo, da Mario Gardini, mentre la musica è di Giovanni Paolo Fontana e Roberto De Luca. La canzone ha saputo conquistare le preferenze della giuria composta da 20 bambini tra gli 8 e i 12 anni.

Il secondo posto è andato a “I beagles”, per il testo e la musica di Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti. Il brano è stato interpretato da Claudia Verrillo, di Rotello, in provincia di Campobasso. Al terzo posto si è posizionata “Il domani”, interpretata da Sara Guglielmelli, di Castrolibero, in provincia di Cosenza. Il testo e la musica di quest’ultimo brano sono di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Alessandro Visintainer.

Veronica Maya ha vestito i panni della fata turchina, che ha preso il posto del popolarissimo Mago Zurlì. Gli elementi caratterizzanti della trasmissione sono stati l’allergia, l’energia e le note musicali. Gianfranco Fasano, direttore artistico, ha sottolineato che Sabrina Simoni ha un metodo fantastico nell’aiutare i bambini del coro Mariele Ventre ad imparare le canzoni. Prima i piccoli imparano le parole e dopo cominciano a lavorare sulla musica.

Gli arrangiatori delle canzoni hanno svolto un lavoro eccezionale e, grazie all’abilità e all’impegno di molte persone, anche questa edizione dello Zecchino d’Oro ha ottenuto un grande successo.

Giorgio Rini

Giorgio Rini è stato collaboratore di Nanopress dal 2014 al 2017, occupandosi principalmente di politica, cronaca e spettacoli.

Recent Posts

Marzo 2025: la grande boxe torna su Mediaset e parte il progetto “Boxando s’impara”

Il 15 marzo 2025 è una data particolarmente importante per la boxe italiana: infatti l’Allianz…

1 mese ago

Il fenomeno degli eSports in Italia: numeri, sviluppo e opportunità

I termini eSports e "sport elettronici" definiscono le attività che riguardano l'atto di giocare ai…

4 mesi ago

Come Ottimizzare l’Invio dei Dati al Sistema Tessera Sanitaria

La corretta gestione del Sistema Tessera Sanitaria rappresenta un aspetto fondamentale per tutti gli operatori…

5 mesi ago

Nadia Toffa, il gesto straziante della madre per sentirla più vicino a lei

Il volto di una madre che ha perso una figlia racconta spesso più di mille…

5 mesi ago

Kate Middleton e il suo ritorno regale che ha incantato tutti: sono tutti in lacrime

Un silenzio solenne avvolgeva le strade, rotto solo dal suono cadenzato dei passi e dal…

5 mesi ago

Come Concentrarsi Meglio per Affrontare la Settimana: Strategie e Consigli Pratici

Ci sono momenti in cui sembra impossibile mantenere la concentrazione. La mente vaga, le distrazioni…

5 mesi ago